Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00La nostra idea è quella di sensibilizzare il pubblico il più possibile alla tutela
00:08del bene culturale, del patrimonio culturale, perché è soggetto spesso a situazioni di
00:14confusione, in modo particolare la tomba in questo momento è chiusa e quindi vogliamo
00:20proprio portare in modo particolare il discorso sulla necessità di conservare, di creare
00:25delle digitalizzazioni il più possibile precise delle tombe per evitare che ci sia una dispersione
00:33poi dei dati. Il progetto è durato più di un anno, abbiamo cominciato a recuperare innanzitutto
00:38le fotografie, a valutare il tipo di fotografie, come potevano essere applicate, utilizzando
00:45quali tipi di metodi, di metodologie. Si tratta di pannelli di legno, i quali vengono applicati
00:51vengono stabilizzati in pannelli di legno, poi viene successivamente applicato uno speciale
00:55intonaco che viene realizzato utilizzando della sabbia di quarzo e tutta una serie di polveri
01:02speciali che possono dare l'idea di essere effettivamente davanti ad un muro. La parte
01:06più complicata è stata quella della realizzazione del soffitto perché è stato piuttosto complesso
01:11elettricarlo immagine per immagini. L'idea è quella di poter portare l'annesso all'interno
01:19di mostre, di eventi culturali, ospitata da musei o istituzioni che vogliano sottolineare,
01:24abbracciare questo richiamo alla tutela del patrimonio culturale. La tomba è chiusa per
01:32motivi di tutela. Già da subito, purtroppo agli indomani della scoperta, nel 1904 ci
01:37si è resi conto che la tomba soffriva l'intonaco, in modo particolare la muna. La muna è lo
01:44strato che c'è subito dietro l'intonaco, non aveva avuto grande presa, per cui tende
01:49praticamente a staccarsi di maniera continua. La tomba ha bisogno continuamente di restaurare.