• l’altro ieri
Trascrizione
00:00Grazie, buongiorno a tutti. Siete tantissimi. Tante volte sono stato in questo posto così
00:11iconico e bellissimo, ma devo dire che mai ho visto tante persone. Vi ringrazio per essere
00:18qui con noi.
00:19Saluto il moderatore e ringrazio il Presidente Meloni per il messaggio che ha inviato e che
00:26testimonia la sua vicinanza ai temi che saranno oggi affrontati e poi a tutto il personale
00:32che oggi qui in qualche modo celebriamo e ricordiamo.
00:37La giornata nazionale dedicata al personale sanitario, socio sanitario, socio assistenziale
00:42e del volontariato è stata istituita, come sapete, nel 2020 e devo dire che è stato
00:47scelto veramente un luogo unico e simbolico, le corsie Sistine, che sono il più antico
00:54ospedale d'Europa.
00:55Questa giornata è nata sull'onda della pandemia, dello straordinario impegno di tutti i professionisti
01:01che sono stati in prima linea a combattere il virus. Oggi vogliamo però rendere omaggio
01:07alle donne e agli uomini che ogni giorno, nei propri ambiti di competenza, contribuiscono
01:11a garantire il diritto alla salute. Un diritto, lo ricordo, che è l'unico a essere definito
01:17fondamentale nella nostra Costituzione.
01:21Saluto i Presidenti delle Federazioni degli Ordini, i Consigli nazionali con i quali è
01:26stato organizzato questo evento celebrativo. Li ringrazio per il costruttivo contributo
01:32nel valorizzare il ruolo dei professionisti e degli operatori sanitari. È una giornata
01:36che vuole essere non solo un riconoscimento giusto al lavoro di tutti gli operatori, professionisti
01:41e volontari impegnati nella sanità, ma anche l'occasione per confrontarci sulla necessità
01:47di innovarsi alla luce dei cambiamenti demografici, epidemiologici e tecnologici.
01:52L'Italia, come sapete, vanta una maggiore aspettativa di vita rispetto ad altre nazioni.
01:58Questo significa che viviamo di più, ma purtroppo abbiamo anche ancora un'alta incidenza di
02:05patologie croniche. Oggi abbiamo terapie più avanzate, grazie ai processi della ricerca
02:11e alle innovazioni tecnologiche. I bisogni di salute sono diversi, sono sempre più
02:16socio-sanitari, richiedono approcci e risposte diverse e competenze adeguate e moderne. Sebbene
02:23il personale dipendente sia cresciuto negli ultimi anni, c'è ancora un problema di
02:27carenza che nel corso degli anni si è acuito dopo il 2020. Dobbiamo poi purtroppo fare
02:35i conti anche con una disaffezione al servizio sanitario pubblico e alle conseguenti difficoltà
02:41nel reclutare i professionisti, con il picco della curva pensionistica, soprattutto per
02:47alcuni profili, con condizioni di lavoro che spesso non consentono un adeguato bilanciamento
02:53tra lavoro e vita privata.

Consigliato