Un estratto dell'evento «Germania, le seconde elezioni europee. Dove va il motore d'Europa?», incontro in diretta per la serie delle «Conversazioni del Corriere»: con il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e il senatore a vita Mario Monti, già presidente del Consiglio e commissario europeo alla Concorrenza e al Mercato interno. Conduce Maria Serena Natale.Qui la versione integrale dell'incontro.Le «Conversazioni del Corriere» sono eventi riservati in esclusiva agli abbonati del Corriere della Sera, pensati per approfondire insieme i temi più rilevanti: qui tutti gli appuntamenti.Chi non è ancora abbonato può trovare qui le modalità per farlo.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00È possibile che l'AfD vinca le elezioni? Possiamo solo rispondere con quello che stiamo
00:10vedendo nei sondaggi elettorali. L'AfD sarà molto forte, tra il 20 e il 22 per cento nelle
00:19rilevazioni. In alcune elezioni regionali ha superato anche il 30, quindi da questo
00:25punto di vista ci sarebbe una specie di stabilizzazione della sua forza. Ci sono alcune incognite
00:33che non riusciamo completamente a valutare, le ricordava il senatore Monti nell'intervento
00:42che mi ha preceduto, perché per la prima volta c'è una massiccia interferenza nelle
00:49elezioni tedesche. Sono bombardate da tutte le parti. Milena Gabarelli sul Corriere ha
00:57raccontato benissimo tutte le interferenze russe che sono state fatte con invenzioni
01:06pure rilanciate da siti russi che tendevano a delegittimare tutti gli avversari dell'AfD
01:13e tutti quelli che nel contesto geopolitico hanno una posizione critica verso la Russia.
01:19C'è stato un intervento a Gambatesa prima di Elon Musk e poi di Vance. L'intervento
01:25di Vance è un intervento più politico. Quello di Elon Musk può avere degli effetti perché
01:29l'uso massiccio, si è detto quanto abbia pensato nella campagna elettorale americana,
01:35la potenza di Elon Musk sui social potrebbe avere lo stesso effetto anche in Germania se
01:41qualcosa di simile sta accadendo. Non sempre i populisti, anche gli altri partiti, ma in
01:47particolare ci soffermiamo sui populisti quando poi sono al governo o nella maggioranza mettono
01:56molta molta acqua nel vino del populismo virulento che li ha portati al successo elettorale nell'ipotesi
02:05che stiamo facendo. Non è solo Trump, non è solo Elon Musk, è una nuova visione suprematista.
02:18E' sparito un po' rispetto alla prima fase della prima presidenza Trump il termine suprematista
02:27bianco. Adesso è un suprematismo forse meno razzista ma ancora più pericoloso, cioè del più
02:36forte, del più potente. Infatti la proposta che viene fuori, piena da parte di Trump, se guardiamo
02:46i suoi programmi e gli ordini esecutivi che ha già emanato, è una proposta di indebolimento di
02:56tutto ciò che nel sistema c'è, c'è stato finora, a tutela di un'uguaglianza tra potente e non potente,
03:06tra forte e debole. Addirittura negli Stati Uniti si aspirava all'uguaglianza tra i punti
03:17di partenza dei cittadini. Ecco tutto questo mi sembra spazzato via.