• 3 settimane fa
Trascrizione
00:00Nei prossimi anni ci sono due temi importanti. Uno è la riqualificazione dell'esistente.
00:09Sappiamo che c'è una norma europea che impone all'Italia di capire e di programmare entro il 2026
00:16come andare ancora a ridurre i consumi energetici.
00:19E dall'altro lato c'è l'evidenza di un'emergenza abitativa per le fasce medio, basse e norme.
00:28In edilizia, con le sfide poste dall'innovazione tecnologica e dalla sostenibilità ambientale,
00:33si andrà sempre di più verso la rigenerazione dell'esistente.
00:37E questo chiede competenze specialistiche e di alto livello.
00:41Il sistema Brescia si è attrezzato sul piano formativo dalla scuola Edile Leseb
00:46al corso di laurea professionalizzante per tecnico dell'edilizia dell'Università degli Studi di Brescia.
00:53Opportunità formative illustrate in sala Libretti con il secondo incontro del progetto Edilizia,
00:59un mondo a più dimensioni.
01:01Leseb è l'ente formativo del sistema Edile Bresciano.
01:05Forma i ragazzini dei 14 anni e 17 anni con un corso di operatore di cantiere.
01:12Con un'aggiunta di un quarto anno si raggiunge il diploma di tecnico di cantiere.
01:17Abbiamo poi inserito da qualche anno i corsi TS, che sono i corsi di alta specializzazione
01:21che vengono fatti post diploma, che sono un cuscinetto fra il diploma e la laurea.