• 3 settimane fa
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca, con Rush.
00:06Buonasera a tutti e ben trovati su Radio Roma News. Inizia la nostra settimana insieme di Punto di Rottura e sono Rush.
00:14Ancora un po' una buona giornata a tutti, a tutte le persone che amano seguire le nostre chiacchiere.
00:21Allora, inizia il programma, inizia la settimana e lo sapete che ogni giorno cerco sempre di trovare qualche argomento
00:28che potrebbe in realtà un po' stuzzicare tutti quanti noi, compreso me.
00:33Sono tante le chiacchiere che vengono fatte a volte durante il weekend,
00:37il fine settimana magari con gli amici, con i parenti, con le persone che ci vengono a trovare a casa.
00:43E sono chiacchiere che riguardano spesso e volentieri la nostra quotidianità.
00:49Lo facciamo tra amici, lo facciamo tra parenti, lo facciamo anche qua in diretta con Punto di Rottura.
00:56E proprio per questo oggi ho deciso di scegliere un argomento che secondo me va approfondito.
01:04Parleremo di abitazioni, parleremo di affitti. Capirete anche perché tra pochissimo.
01:11Ed è una cosa che non riguarda solamente i proprietari delle abitazioni,
01:15ma anche le persone che poi magari non hanno un'abitazione di proprietà e sono in affitto.
01:20Quindi sono affittuari, ok? Seguitemi bene.
01:24Prima ovviamente di iniziare a chiacchierare, lo sapete sempre che saluto la regia di Punto di Rottura,
01:29c'è Matteo Lupini dietro alle telecamere che in questo momento, insieme a me,
01:34vi mostrerà lo stralcio di giornali che abbiamo deciso di farvi vedere.
01:40Affitti bloccati e case occupate. Il dramma dei proprietari tra morosità e leggi inefficaci.
01:49Mi ha colpito questo argomento e abbiamo deciso di svilupparlo.
01:54Abbiamo creato questo titolo, abbiamo raggiunto in collegamento e tra poco andremo,
02:01grazie alla redazione, l'avvocato Fabio Pucci, che è il presidente dei gruppi,
02:05che è un sindacato e tra poco magari ve lo faremo conoscere bene.
02:10In realtà sono già stati i nostri ospiti e già ci sono passati a trovare
02:14e ci hanno dato veramente una grande mano. Capirete tra poco dove voglio arrivare.
02:19Prima di aprire questo collegamento voglio spendere due parole.
02:23Spesso pensiamo che il piccolo proprietario di un'abitazione,
02:31qui non sto parlando delle aziende, delle società, dei mega partner,
02:39che magari hanno tanti appartamenti, centri commerciali, non sto parlando di quello,
02:43sto parlando del piccolo proprietario, di quello che in realtà si sveglia la mattina,
02:47si è sempre svegliato la mattina per andare a lavorare e si è costruito una seconda entrata.
02:53Quindi un secondo appartamento uguale un affitto che ti entra in tasca,
02:58un secondo rendito, lasciamo perdere tasse e non tasse,
03:01non è un discorso che posso toccare in questo momento,
03:03però di loro voglio parlare, di questi piccoli proprietari.
03:06Quindi si pensa spesso che chi è proprietario di una seconda casa sia ricco,
03:12sia una persona che non ha problemi di soldi,
03:15è una persona che tira fuori i soldi così dal portafogli, ma non è così.
03:21Spesso facciamo l'errore di non pensare che magari questi piccoli proprietari di abitazioni
03:27hanno una seconda casa o per eredità,
03:31e sono tante le famiglie italiane che per eredità hanno un appartamento in più,
03:37ci sono tasse poi da pagare su questo, non regala niente a nessuno,
03:41o tanti che decidono di investire sul mattone,
03:45acquistano una casa, accennono un mutuo o aprono un mutuo,
03:50pagano il mutuo mettendosi un po' in tasca quel poco per poter campare
03:57e magari creare una seconda entrata a un appartamento per i figli.
04:00Quindi sono tanti i piccoli proprietari che però ad un certo punto,
04:04per paura, decidono di non affittare.
04:08Siamo pieni di appartamenti sfitti e non possiamo dare la colpa a loro
04:13che decidono di non affittare.
04:15Perché? Perché purtroppo c'è un pericolo, il pericolo dell'amorosità,
04:19il fatto che spendi tanto nella tua vita, investi tanto nella tua vita,
04:25ti fai un fegato così nella tua vita e poi alla fine c'è qualcuno
04:28che non ti paga l'affitto e non sei tutelato.
04:31Io voglio capirci di più su questa cosa,
04:33quindi apriamo il collegamento con l'avvocato per favore,
04:36grazie alla regia.
04:38Avvocato Pucci, buongiorno.
04:40Presidente Upi, avvocato buongiorno.
04:42Buongiorno a lei e ai tessitatori, buongiorno, grazie.
04:44Grazie a lei per aver risposto alla mia chiamata molto velocemente.
04:49Allora, io approfitto della sua presenza per cercare di approfondire
04:53un po' questo discorso.
04:55Ha seguito sicuramente il mio intro, l'apertura di questo programma.
04:59Io credo davvero che ci siano molti appartamenti in Italia,
05:03ma anche nella nostra regione, nel Lazio, che siano,
05:05andiamo in diretta dalla capitale da Roma,
05:07che sono sfitti molti proprietari, piccoli proprietari,
05:12ricordiamo questa cosa, di abitazioni, di edifici, di mobili,
05:15che decidono di non affittare per paura di non essere pagati.
05:21Questa tensione, questa paura, avvocato,
05:24è realmente presente tra i piccoli proprietari italiani?
05:29Sì, certo.
05:31Innanzitutto la ringrazio per aver rappresentato così bene
05:36la figura del piccolo proprietario.
05:39Probabilmente questo aggettivo piccolo suonerebbe male,
05:44ma il problema fondamentale è che l'80% di questi piccoli proprietari
05:55praticamente è una spina dorsale importantissima
06:01per la questione economica italiana.
06:04Se lei pensa che ci sono circa, parlo di valore,
06:09di 6 mila miliardi di immobili
06:12e l'80% fa capo alla piccola proprietà immobiliare,
06:16che in questo caso dovrebbe chiamarsi grande proprietà immobiliare,
06:20ovviamente l'aggettivo non sarebbe confacente.
06:24Questa figura del piccolo proprietario
06:29ha fatto sì pure che i fatidici 6 mila miliardi,
06:33che sono una realtà,
06:35hanno per certi versi bloccato una crisi
06:42che in tutto il mondo in questo momento si sta sentendo,
06:45ma noi siamo forti di questo,
06:47perché nel momento in cui in una società
06:50c'è una forte proprietà immobiliare
06:53è chiaro ed evidente che non ci sarà mai un default,
06:57cosa che potrebbero avere invece tanti altri paesi
07:00che erano considerati ricchi
07:02e che in questo momento stanno navigando.
07:04Ma questa è politica, quindi ne voglio uscire.
07:07Perché il piccolo proprietario spesso e volentieri
07:13non è in grado, non è che non vorrebbe,
07:16non è in grado di poter affittare,
07:18per due ordini di motivi.
07:20Il primo già lo avete detto voi,
07:22nel momento in cui c'è una situazione complessa e complicata
07:26dove io per liberare un immobile
07:29sofferto da un'amorosità
07:32ci metto un anno e mezzo o due anni,
07:34se non tre anni,
07:35questo la dice lunga.
07:37La seconda è perché in questo momento
07:41si stanno sviluppando i cosiddetti affitti brevi.
07:46Ma perché lo stanno facendo?
07:48Per la stessa storia,
07:49perché se no il piccolo proprietario
07:51non darebbe mai il suo appartamento
07:53per affittare con gli affitti brevi, bed and breakfast,
07:57ricettivi, no, no.
08:00Sarebbe molto tranquillo
08:02con un contratto a canone concordato
08:04dove pagherebbe il 10% di tasse
08:08e non il 100% come nelle altre situazioni
08:12con un contratto normale di tre anni più due per innovabile
08:17ad una condizione
08:19che l'inquilino paghi
08:21e che soprattutto laddove non dovesse pagare
08:23per i suoi motivi, no?
08:25Tante volte anche l'inquilino
08:28ha purtroppo difficoltà
08:30e quindi non lo può pagare
08:32però non è in grado il piccolo proprietario
08:35di sopportare una cosa del genere
08:37e quindi di avere una possibilità
08:39di sfratti molto semplici.
08:41Questo succede in tutti gli altri paesi
08:44cioè dall'America, la Germania, la Francia
08:47non ci sono questi percorsi
08:50altamente burocratici
08:52che invece abbiamo noi
08:54e questo è un po' l'aspetto molto negativo
08:58per il quale il piccolo proprietario
09:00a volte è costretto quasi
09:02o a tenerselo libero
09:05perché magari da qui a due anni
09:07o tre anni o quattro anni
09:09ha la figlia o il figlio
09:11che è in procinto
09:13di celebrare un matrimonio
09:15e quindi commentare
09:16oppure perché ha altre esigenze
09:17perché non c'è una certezza
09:19come si dice, del diritto
09:21cioè vale a dire
09:22se c'è un contratto di locazione
09:23da rispettare, va rispettabile
09:25a quel punto
09:26l'incentivazione ci sarebbe
09:28naturalmente da tutta la proprietà
09:31ma qual è quel piccolo proprietario
09:33che può permettere
09:34di avere un appartamento libero
09:36quando potrebbe certamente affittarlo
09:39ed avere un'entrata mensile
09:44e che purtroppo
09:45tante volte si fanno
09:47diciamo così
09:48una serie di congetture
09:50per il quale forse non conviene
09:52lasciamo perdere
09:53e ci rimette
09:54e il proprietario è l'inquino
09:56però avvocato
09:57questo è un peccato
09:58perché noi soprattutto
09:59adesso io parlo di italiani
10:01ok?
10:02al di là di tutto quello
10:03che succede nel mondo
10:04quando dico italiani
10:05parlo di tutte le persone
10:06che vivono all'interno
10:08del nostro paese
10:09non parlo di etnie
10:10quindi cosa dico?
10:11è un peccato
10:12perché noi
10:13nasciamo un po'
10:14con questa credenza
10:15del mattone
10:16dell'investimento
10:17del mattone
10:18siamo sempre stati
10:19abili costruttori
10:20siamo sempre
10:21io sfido tutti quanti
10:22a non avere all'interno
10:23del proprio nucleo familiare
10:25o comunque dei parenti
10:27qualcuno che non ha
10:28una ditta ebile
10:29noi italiani
10:30ma ne siamo fatti così
10:31ok?
10:32quindi cosa dico?
10:33è veramente un peccato
10:34perché poi
10:35l'investimento
10:36magari viene fatto
10:37è stato fatto all'epoca
10:38anche dai nostri genitori
10:39ad oggi quanti proprietari
10:40hanno ereditato
10:41un appartamento?
10:42quanti figli?
10:43e poi se lo vendono
10:44per paura
10:45di dire
10:46uno
10:47non torniamo sul discorso
10:48della politica
10:49ma le tasse sono altissime
10:50anche come diceva lei
10:51no?
10:52se io ho un affitto
10:53con canone concordato
10:54e ho un
10:55un'agevolazione
10:56sia a livello fiscale
10:57ma anche fondamentalmente
10:58sto tranquillo
10:59che a fine mese
11:00non mi entrano
11:01quei 200 euro in più
11:02magari mi entrano
11:03200 euro in meno
11:04ma entrano
11:05sempre
11:06e soprattutto
11:07se non entrano
11:08posso dormire
11:09sono i tranquilli
11:10che dico ok
11:11verrà sfrattato
11:12magari ci metteranno
11:13invece di un anno
11:14ci metteranno
11:15un mese e mezzo
11:16due
11:17perché quello alla fine
11:18potrebbe essere
11:19ma viene sfrattato
11:20invece qui si rischia
11:21di essere
11:22proprietari
11:23di appartamenti
11:24e fare debiti
11:25perché poi
11:26a volte
11:27magari ne parliamo
11:28alla seconda parte
11:29del programma
11:30questi appartamenti
11:31servono quindi
11:32la parte quella economica
11:33che uno tira fuori
11:34servono per
11:35fare un altro investimento
11:37per campare realmente
11:39perché magari
11:40tutti i risparmi
11:41li hai investiti
11:42proprio su questa
11:43seconda abitazione
11:44quindi diventa
11:45un po' preoccupante
11:46è un reddito
11:47che serve
11:48per campare
11:49se lo levi
11:50se lo levi
11:51vai a sopperire
11:52praticamente
11:53un'entrata
11:54e rischi poi
11:55come piccolo proprietario
11:56di fare
11:57tu stesso
11:58dei debiti
11:59che non ti aspetterebbe
12:00non è giusto
12:01farli perché
12:02non riesci a pagare
12:03magari altro
12:04ma vedi
12:05il problema
12:06è questo
12:07nel momento
12:08in cui io vado
12:09a stipulare
12:10un contratto
12:11di locazione
12:12c'è un termine
12:13una durata
12:14no?
12:15e c'è un canone
12:16di locazione
12:17se noi
12:18andiamo ad osservare
12:19il termine
12:20della locazione
12:21è quello
12:22che ad un certo punto
12:23si chiama
12:24la certezza del diritto
12:25cioè se io dico
12:26se l'ho affitto
12:27per tre anni
12:28più due
12:29e al quinto anno
12:30non sono in grado
12:31più di
12:32affittartelo
12:33per mille esigenze
12:34che sono quelle mie
12:35non ci sarebbero problemi
12:36invece lì
12:37si entra
12:38in un tourbillon
12:39in un tunnel
12:40dove
12:41prima si va dal giudice
12:43cioè prima ancora
12:44si va dall'avvocato
12:45poi si va dal magistrato
12:47poi si va dall'ufficiale giudiziario
12:50poi si passa per il medico
12:51poi si passa per il fabbro
12:53poi si passa per
12:54se ci sono animali
12:57se ci sono poi dei minori
12:59se ci sono
13:00delle persone portatici di Enrica
13:02cioè è una situazione
13:04che si è tutelata
13:08Allora avvocato
13:09mi dia solo il secondo
13:10mi dia solo il secondo
13:11che andiamo ai pubblicitari
13:12prendiamo questo argomento
13:13che è super interessante
13:14rimanete con noi
13:15sia se siete ovviamente
13:16dei proprietari
13:17ma anche degli affittuari
13:18perché è un argomento
13:19che merita veramente
13:20attenzione
13:21pubblicità
13:22tra poco
13:24Punto di rottura
13:25l'informazione che spacca
13:27con Rush
13:30Ben tornati in studio
13:31per questa seconda parte
13:32di Punto di Rottura
13:33allora
13:35approfittiamo di tutto il tempo
13:37che abbiamo
13:38per
13:39snocciolare meglio l'argomento
13:41stiamo parlando di
13:43piccoli proprietari
13:44di abitazioni
13:45stiamo parlando di
13:46affitti
13:47stiamo parlando di morosità
13:48stiamo parlando di leggi
13:50inadeguate
13:51stiamo parlando di gravi problemi
13:52che ci portano poi
13:53ad avere una carenza
13:54di appartamenti
13:55quindi non si trovano
13:56appartamenti in affitto
13:58parliamo
13:59in generale
14:00della nostra città
14:01di Roma
14:02ma non solo
14:03anche di tutta Italia
14:04e sicuramente ogni tanto
14:05avete anche sentito
14:06delle lamentelle
14:07sul fatto di dire
14:08ma i prezzi sono troppo alti
14:09perché poi
14:10c'è la concorrenza
14:11se non c'è concorrenza
14:12perché gli appartamenti
14:13sono pochi
14:14anche ad essere affittati
14:15magari c'è qualcuno
14:16che ci vuole lucrare
14:17di più
14:18ma questo è
14:19un altro discorso
14:20questo discorso
14:21però poi viene acceso
14:22viene alimentato
14:23da chi fondamentalmente
14:25poi
14:26ha un appartamento
14:27piccolo proprietario
14:28ci ha investito
14:29una vita
14:30e non vede
14:31il reddito
14:32il suo reddito
14:33secondo loro
14:34il reddito maturare
14:35questo perché
14:36perché magari
14:37l'inquilino ci gioca
14:38magari gli pagano
14:39due mesi
14:40tre mesi
14:41quattro mesi
14:42cinque mesi
14:43poi nascono scuse
14:44quanti di voi
14:45hanno vissuto
14:46una situazione del genere
14:47e ripeto
14:48non mi rivolgo solo
14:49ai piccoli proprietari
14:50mi rivolgo anche
14:51agli affittuari
14:52e agli inquilini
14:53perché ci sono
14:54tante bravissime persone
14:55che pagano puntuali
14:56e ricordiamo che
14:57se succede
14:58siamo esseri umani
14:59quindi ci può stare
15:00un ritardo
15:01perché magari
15:02non vi hanno pagato
15:03al lavoro
15:04perché magari
15:05è successo qualcosa
15:06di grave
15:07ci può stare
15:08ma vi dico
15:09che ci sono anche
15:10molte persone
15:11che ci marciano
15:12su questo
15:13e alla fine
15:14ti portano
15:15a o vendere
15:16o lasciare
15:17l'appartamento sfitto
15:18torniamo in collegamento
15:19con il nostro
15:20avvocato Pucci
15:21per quanto riguarda
15:22il discorso
15:23Presidente Uppi
15:24allora
15:25sigla di Uppi
15:26Unione
15:27Piccoli
15:28Proprietari
15:29Immobiliari
15:30ok
15:31quindi lo dico
15:32per le persone
15:33che sono a casa
15:34e vi ricordo
15:35anche questa cosa
15:36loro sono
15:37l'unico sindacato
15:38realmente poi
15:39riconosciuto
15:40non è un'associazione
15:41è un sindacato
15:42riconosciuto
15:43sul nostro territorio
15:44e hanno compiuto
15:45da cinque anni
15:46questa cosa
15:47hanno compiuto
15:48ben cinquant'anni
15:49nel 2024
15:50hanno spento
15:51ben cinquanta candeline
15:52e ve le portate
15:53davvero molto bene
15:54pensate
15:55quanto bene avete fatto
15:56a un sacco
15:57di piccoli proprietari
15:58che sono
15:59presenti
16:00sul nostro territorio
16:01grazie anche
16:02dell'appoggio
16:03che mi date a me
16:04ogni qual volta
16:05serve
16:06ovviamente
16:07chiacchierare
16:08e capire di più
16:09allora avvocato
16:10apro solo una piccola parentesi
16:11spesso dico sta cosa
16:12però nel mio programma
16:13è molto veloce
16:14bisogna andare veloci
16:15per dare
16:16le più informazioni
16:17quante volte
16:18esistono
16:19inquilini
16:20che giocano
16:21sulla salute
16:22sulla tenerezza
16:23e alla fine
16:24non pagano
16:25giocano su questa cosa
16:26e magari
16:27con le menzogne
16:28i proprietari
16:29delle abitazioni
16:30perché sono esseri umani
16:31si fanno anche
16:32prendere da questa cosa
16:33e poi magari
16:34scoprono
16:35dopo mesi
16:36che fondamentalmente
16:37dietro c'è una piccola frode
16:38nel senso
16:39gente che si finge
16:40malata
16:41gente che si finge
16:42incinta
16:43anche
16:44gente che si finge
16:45disabile
16:46e parliamo di quelli
16:47che si fingono
16:48perché per tutti gli altri
16:49alzo le mani
16:50quante volte
16:51ha sentito
16:52queste storie?
16:55Guardi
16:56anche con la mia
16:57attività professionale
16:58naturalmente
16:59ho 45 anni
17:00che sto sul mercato
17:02le posso dire
17:03che
17:04ne ho viste
17:05di tutti i colori
17:08dai pagamenti
17:10diciamo così
17:11falsi
17:12falso intendo
17:14mandano
17:15il bonifico
17:17il proprietario
17:18si rassicura
17:19beh
17:20se c'è il bonifico
17:21e poi quel bonifico
17:22invece
17:23risulta
17:24essere
17:25ridirato
17:27gente che
17:28nel momento in cui
17:29uno va lì
17:30magari
17:31non ha proprio
17:32un avvocato
17:33espertissimo
17:34si trova
17:35di fronte
17:36ad un finto malato
17:37il quale
17:38si mette a letto
17:39e uno
17:40se non ha
17:41avuto
17:42l'accortezza
17:43di nominare
17:44un aspetto
17:45medico fiscale
17:47lo sfratto
17:48viene rinviato
17:49viene rinviato
17:50poi
17:51non si sa
17:52quando
17:53perché l'ufficiale
17:54giudiziario
17:55che deve poi gestire
17:56ovviamente
17:57centinaia e centinaia
17:58di pratiche
17:59dopodiché
18:00c'è bisogno
18:01dell'ausilio
18:02della forza pubblica
18:03ma la forza pubblica
18:04non sempre
18:05è disponibile
18:06perché?
18:07perché ha tante altre
18:08vicende
18:09da sbrigare
18:10quindi dice
18:11che
18:12il commissariato
18:13che non ha
18:14la forza pubblica
18:15e quindi
18:16pertanto
18:17lo sfratto
18:18viene rinviato
18:19quindi viene rinviato
18:20una volta
18:21perché manca
18:22il medico fiscale
18:23viene rinviato
18:24un'altra
18:25perché uno
18:26sta poco bene
18:27viene rinviato
18:28perché
18:29per tanti altri motivi
18:30e tutti questi rinvii
18:31hanno un costo
18:32cioè
18:33non è che
18:34il rinvio
18:35è gratuito
18:36il rinvio
18:37è pagato
18:38perché
18:39il piccolo proprietario
18:40deve mantenere
18:41in forza
18:42e non si può
18:43permettere
18:44che il
18:45contributo
18:46che viene
18:47dato
18:48ogni
18:49uno o due
18:50accessi
18:51una volta
18:52che è esaurito
18:53si ricomincia
18:54da capo
18:55quindi
18:56devi essere
18:57molto attento
18:58su queste
18:59vicende burocratiche
19:00e amministrative
19:01e insomma
19:02voglio dire
19:03Avvocato
19:04mi scusi l'interrompo
19:05però non capisco una cosa
19:06per quale motivo
19:07noi
19:08in Italia
19:09facciamo così fatica
19:10a liberare
19:11l'atteggiamento
19:12senza dover
19:13passare dietro
19:14a tutta questa
19:15mega procedura
19:16lei faceva riferimento
19:17prima magari ad altri paesi
19:18che entrano più
19:19velocemente possibile
19:20per quale motivo
19:21in Italia
19:22siamo così?
19:23Cioè
19:24questo
19:25è una bella domanda
19:26io credo
19:27che forse
19:28è un atteggiamento
19:29più politico
19:30che altro
19:31perché
19:32sennò sarebbe
19:33molto semplice
19:34nel momento in cui
19:35uno sa
19:36che quel giorno
19:37che ha fissato
19:38il giudice
19:39la data di esecuzione
19:40non credo
19:41che sia necessario
19:42che ci si vada
19:43in 20 o 30 persone
19:44no?
19:45Perché dal fabbro
19:46alla forza pubblica
19:47poi la forza pubblica
19:48dovrebbe fare
19:49tante altre cose
19:50che sfrattare
19:51
19:52dovrebbe stare lì
19:53ci sono tante altre situazioni
19:54da risolvere
19:55no?
19:56Certo
19:57ma
19:58io le faccio l'esempio
19:59di tanti altri paesi
20:00dove
20:01non c'è
20:02tutta questa
20:03carico burocratico
20:04e lì nel momento in cui
20:05uno decide
20:06che se ne deve andare
20:07se ne deve andare
20:08punto
20:09poi dopo
20:10è chiaro che
20:11entra in moto
20:12tutta quanta
20:13un meccanismo
20:14diciamo così
20:15anche sociale
20:16dove uno sa
20:17perfettamente
20:18che con certi
20:19escamotage
20:20sta all'interno
20:21dell'appartamento
20:22poi sai
20:23noi italiani
20:24siamo molto fantasiosi
20:25quindi
20:26ogni volta
20:27ne esce fuori qualcuno
20:28anche di nuova
20:29come si dice
20:30no?
20:31Fatta la legge
20:32trova l'inganno
20:33no?
20:34E certo
20:35allora a quel punto
20:36dico
20:37ma è possibile
20:38che in una fase così delicata
20:39che è quella
20:40proprio dello sfratto
20:41dove il piccolo proprietario
20:42è a pochi metri
20:43da riprendersi
20:44un immobile
20:45che
20:46se ha mandato via
20:47l'inquilino
20:48le necessità
20:49sono comunque
20:50insite
20:51cioè vale a dire
20:52o perché non paga
20:53o perché c'ho bisogno
20:54o perché per
20:55qualche altra cosa
20:56il problema
20:57non dovrebbe
20:58esistere
20:59nel momento in cui
21:00si rispettano
21:01anche da parte
21:02dei piccoli proprietari
21:03le norme
21:04contrattuali
21:05e le norme
21:06legislative
21:07perché
21:08prepotenze
21:09non se ne possono fare
21:10ma nel momento in cui
21:11il contratto
21:12di locazione
21:13viene a cessare
21:14oppure
21:15c'è una legge
21:16che ti impone
21:17un
21:18un divieto
21:19di
21:20proseguire
21:21non capisco perché
21:22ci deve essere
21:23tutto questo
21:24baraccone
21:25a protezione
21:26di chi
21:27e questo intendo
21:28cioè
21:29è una cosa che
21:30allora soldi
21:31spesi pubblici
21:32perché comunque
21:33si deve ritornare
21:34e devi riaprire
21:35il procedimento
21:37e ragazzi
21:38occupazione
21:39ovviamente anche
21:40di
21:41ore di lavoro
21:42passatemi il termine
21:43delle forze dell'ordine
21:44che invece di andare a combattere
21:45i crimini
21:46togliere droga
21:47su strada
21:48salvare vite
21:49devono andare a bussare
21:50alle case di qualcuno
21:51per dire dovete uscire
21:52che poi
21:53passano
21:54alla fine
21:55quando succede stacosa
21:56le forze dell'ordine
21:57passano per violenti
21:58passano per persone
21:59che quando
22:00dall'altra parte
22:01bisognerebbe solo
22:02dire ok
22:03non pago
22:04devo andare via
22:05fare un'altra domanda. Io so anche che c'è un dato importante, cioè nel nostro
22:09paese ogni regione, a circa il 30%, ogni comune, ma anche il più piccolino, a
22:15circa il 30% degli immobili che sono sfitti, che sono lasciati così,
22:20appartamenti che sono vuoti praticamente. Ma uno, se questo dato è
22:24reale, se le mie ricerche, anche che stamattina ne parlavo a Breaking Bad,
22:28il mio programma radiofonico, e abbiamo trattato di questa cosa,
22:32veramente ci sono così tanti immobili che sono sfitti, che potrebbero essere
22:36recuperati e quindi rimessi sul mercato, senza che magari si sta lì a costruire
22:42case nuove? Cioè, magari non è meglio prima recuperare tutti quegli immobili, che in
22:47realtà, magari anche sistemati, possono recuperare anche un po' la
22:50faticcienza di alcune zone, sia romane, piccoli, comuni e non solo?
22:56Allora, sulla prima domanda, è vero il 30%? Sì. Sono sfitti? Sì. In tutti gli 8 mila,
23:03i rotti, adesso il numero non lo ricordo, dei comuni? Sì, è tutto vero. Ma, guardi, non è
23:10nemmeno necessario ricorrere alle statistiche, basta girare per i nostri
23:14borghi. Io non so se è mai capitato di andare nei piccoli borghi e vedrà che
23:19decine di case sono vuote, chiuse, perché ovviamente ci sono dei problemi
23:25all'interno degli appartamenti che possono essere quelli di natura, o di
23:30restauro, o perché il piccolo proprietario non intende proprio affittarlo, perché ha
23:36delle situazioni legate magari a degli interventi che devono essere fatti, per
23:41poi non parlare adesso delle case crime che tra poco ci saranno, questa è un'altra
23:45bufala di cui magari, se lei vorrà, ne potremmo riparlare. Ma sono importanti
23:53invece i grossi comuni, dove adesso al di là dello sfratto in sé per sé, ma c'è
23:59veramente gente che ha delle esigenze abitative, che non può tutelare il
24:04piccolo proprietario, ma lo deve fare lo Stato, lo deve fare la Regione, lo deve
24:08fare il Comune. Allora io dico sarebbe molto semplice, ma anche per gli studenti,
24:13guardi, le case ci sono, ma non sono quelle che devono essere costruite, per carità,
24:18anche quelle vanno bene se hanno, diciamo così, una natura pubblica, nel
24:25senso che è giusto che ci siano le case popolari, ci mancherebbe altro, è giusto
24:29che ci siano gli ostelli per la gioventù, ma intanto prima ancora di fare tutti
24:34questi megaprogetti, ci sono le case da poter recuperare, è sufficiente con
24:39incentivi fiscali dire ai piccoli proprietari che ce li hanno, ma anche
24:42nelle grandi città, ti diamo questa opportunità, a patto che però tu ce li
24:46affitti a un canone concordato, ovviamente, per un anno, due anni, tre
24:51anni, quattro anni, cinque anni, e si potrebbe risolvere il problema del 30%
24:55della popolazione, che non è poco, di case insistenti, non c'è bisogno di progetti finanziamenti, ci sono.
25:03E poi, mi scusi Avvocato, il fatto che, come dicevamo prima, magari anche è bello
25:08ridare una bella sistemata ad alcuni quartieri, ad alcuni borghi, perché magari
25:13queste case sono fatiscenti, sono buttate lì, ci sono questi casermoni buttati lì, così, diamo la
25:19possibilità a tutti, quindi potrebbe essere. Mi permetto di darle un altro spunto perché,
25:24attenzione, anche gli affitti commerciali sono molto importanti, al di là di questo,
25:29perché in questo momento tutte le grandi città si stanno spopolando dei locali
25:35commerciali e questo significa che ad un certo punto anche la sicurezza dal
25:40punto di vista sociale viene meno, perché quando ci sono tutti i negozi chiusi, è chiaro ed evidente
25:46che la criminalità può, diciamo così, interagire. Dico questo, è un aspetto proprio in coda,
25:54molto importante, gli affitti commerciali dovrebbero pure questi essere modificati con
25:59accordi territoriali, perché è giusto che il proprietario prenda un buon affitto, ma è anche
26:04giusto che il commerciante che abbia anche, diciamo così, dei riconoscimenti a livello
26:11contrattuale, ma anche a livello fiscale. Mi scuso se mi sono inserito a gamba testa su un altro
26:18argomento, però questo ce l'ho molto a cuore e credo che sia un bene anche per quanto riguarda
26:25la cittadinanza, avere un commercio florido, un commercio ricco è importante anche per il
26:31contesto sociale e urbano. Avvocato, noi spesso parliamo di questa cosa, questo programma ha come
26:39clima l'informazione che spacca, quindi lei ha spaccato il secondo su queste cose che ci servono,
26:44interessanti. Avremo modo sicuramente, grazie alla redazione, di poterne parlare un pochino
26:49di più in un'altra puntata. Ci rivedremo sicuramente, se le farà piacere, insieme a
26:55a disposizione. Grazie, in modo tale che così possiamo dare più informazioni possibili. Grazie
27:01Avvocato Fabio Pucci, grazie Presidente. Grazie a voi, grazie. Torniamo in studio, ci salutiamo,
27:07tanta carne sul fuoco, anche per chi non ne mangia oggi ci mettiamo due verdurine, va bene
27:12lo stesso, io sono il primo ovviamente, ma io consiglio a tutti quanti di seguire questo
27:18programma tutti i giorni alle 12, ma c'è anche una replica alle ore 19. Torniamo domani,
27:24mi raccomando, stesso orario, puntuali, su Radio Roma News. Ciao a tutti.

Consigliato