• mese scorso
Trascrizione
00:00Nel territorio Cesenate con le ordinanze del commissario straordinario alla ricostruzione
00:03sono stati finanziati interventi urgenti sui corsi d'occa per 6,8 milioni di euro.
00:08Si tratta di sei opere delle quali quattro sono al momento in corso, una è in fase di
00:12affidamento e l'altra è in fase di progettazione.
00:15In particolare in lavori lungo il corso del suo messaggio e affluenti sono tre, mentre
00:20il quarto riguarda il torrente Piscetello e delle valori di 670 mila euro, lungo il
00:24quale oggi pomeriggio si è recato il commissario Fabrizio Curcio alla sua prima visita nei
00:28territori alluvionati del 2023, accompagnati dal sindaco di Cesena Enzio Lartuca, dalla
00:33sottosegretaria alla presidenza della regione con delega della protezione civile Emanuela
00:36Rontini e dall'assessore comunale all'ambiente Andrea Bertani.
00:39L'intervento ha come obiettivo garantire una capacità di deflusso e condizioni di
00:43stabilità delle sponde e dei corpi e degli argini migliori rispetto a quelli di antecedenti
00:47agli eventi alluvionali.
00:48Tutto questo mediante il risistenzamento di un tratto di circa un chilometro con l'arretramento
00:53dell'argine sinistro, l'adeguamento localizzato delle quote di sommità degli argini e la
00:58realizzazione di nuovi muri idraulici dove sono presenti abitazioni in agliacenza all'argine
01:02destro.
01:03Oggi abbiamo incontrato per la seconda volta l'ingegner Curcio che è stato da pochissimi
01:07giorni nominato commissario per la ricostruzione, è un momento oggi importante per incontrare
01:12tutti i comuni della nostra provincia, lo faremo più tardi, ma abbiamo colto l'occasione
01:18per mostrargli alcuni interventi che sono in corso, abbiamo parlato molto nelle ultime
01:22settimane degli interventi che sono in corso in procinto di partire sul fiume Savic, certamente
01:27il fattore di rischio principale per la nostra città dal punto di vista idraulico, ma oggi
01:31abbiamo dedicato qualche minuto d'attenzione al pisciatello qui a Casa Castagnoli, anche
01:38qui, lo vogliamo ricordare, c'è stata l'alluvione del 2023, anche se naturalmente con un impatto
01:45diverso da quello del Savio, anche qui sono in corso degli interventi di manutenzione,
01:51di riparazione, di miglioramento da parte dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale
01:55e per la protezione civile, sono interventi come muri idraulici, rifacimento e risezionamento
02:01degli argini che porteranno l'abitato di Casa Castagnoli e Madonna del Fuoco ad essere
02:06più protetto rispetto ai rischi che derivano dal pisciatello.
02:11Serviranno ulteriori finanziamenti per questa zona?
02:14Questi interventi sono tutti interventi che non attendono e non avevano necessità di
02:20attendere i piani speciali, perché non sono interventi di sistema, chiaro che se invece
02:25pensiamo al fiume Savio, oltre agli interventi che sono in corso in questa fase, che dureranno
02:32per tutto il 2025 e il 2026, c'è bisogno anche di uno sguardo più lungo, che va a
02:37monte, quindi nelle zone che precedono nel tratto del fiume Savio urbano, quello del
02:46centro di Cesena e che consentono ad esempio di studiare un potenziamento ulteriore delle
02:51casse di espansione o ancora nel tratto urbano la sostituzione dei ponti, che è una cosa
02:56di cui abbiamo iniziato a parlare.
02:57Per fare questi interventi, che non si limitano a riparare meglio ciò che si è rotto durante
03:03l'alluvione, ma a migliorare in maniera sostanziale e sistematica quella che è la sicurezza idraulica
03:09del territorio, c'è bisogno di piani speciali e del finanziamento, anche per strarci dei
03:13piani speciali.
03:14L'interlocuzione non è mai stata un problema, noi l'era prima, siamo partiti benissimo
03:20adesso con una velocità e una frequenza di contatti, è chiaro che poi la soddisfazione
03:27complessiva ci mettiamo in gioco anche noi con i nostri limiti, però anche con il massimo
03:32impegno che abbiamo messo e che continueremo a mettere la possiamo dare ai cittadini,
03:37non tanto a noi, se riusciamo a raggiungere tutti gli obiettivi, che ripeto non sono quelli
03:42di limitarsi a riparare ciò che si è danneggiato, ma di migliorare in maniera importante quella
03:47che è la sicurezza del territorio.

Consigliato