• mese scorso
Un gennaio nero, quello che stiamo vivendo, sul fronte tasse, in particolare quella sui rifiuti, In quindici giorni oltre mille cittadini romani hanno presentato ricorso alla Corte Tributaria contro gli avvisi di accertamento Tari emessi da Ama, l’azienda municipale dei rifiuti. Cartelle pazze con cifre esorbitanti che hanno spinto i romani ...

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:08Buon martedì a tutte le nostre telespettatrici, ai nostri telespettatori.
00:12Ben ritrovati sul canale 14 del Digitale Terrestre per un'altra puntata, un'altra diretta di Non Solo Roma.
00:20Saremo in vostra compagnia per la prossima ora, raccontandovi un po' quello che succede a Roma ma anche nel territorio.
00:27Roma che ha diverse problematiche da risolvere.
00:32Sembra che l'ultima in ordine di tempo sia quella relativa alle cartelle pazze per quanto riguarda la tassa sui rifiuti.
00:40La famosissima e odiatissima, oseremmo dire, Tari.
00:44Pare che siano arrivate delle cartelle con delle cifre esorbitanti ai romani e in circa 15 giorni ci sono stati migliaia di ricorsi alla Corte Tributaria.
00:54Ci sono due domande che ci siamo fatti.
00:56Come mai così tanti errori in così poco tempo?
01:00E la seconda domanda, forse la più importante.
01:03I cittadini fanno ricorso, ma per impugnare questo ricorso hanno bisogno di un avvocato.
01:09E i cittadini che non possono permetterlo, che cosa fanno?
01:12Insomma, una serie di piccoli quesiti che cercheremo di spiegare nei prossimi dieci minuti.
01:19Cercheremo anche di parlare di quanto sta avvenendo nel quinto municipio di Roma, al Quarticciolo.
01:25Perché pare che Palazzo Chigi, il governo, voglia esportare, tra virgolette, il modello caivano anche in questo quartiere della Capitale.
01:33Dove, sapete, purtroppo le cronache ci hanno raccontato degli episodi davvero spiacevoli.
01:39Però ecco, c'è il quartiere che dice, no, noi non ci stiamo, il modello caivano qui non lo vogliamo.
01:44Noi abbiamo il modello quarticciolo, ma ne parleremo più tardi.
01:48In conclusione, invece, tratteremo un tema molto caro qui, non solo roba che è quello legato al rispetto degli animali,
01:55perché purtroppo un brutto episodio di cronaca avvenuto ad Anguillara-Sabazia
02:00riaccende di nuovo i riflettori sulla questione legata proprio al rispetto degli animali.
02:04Ma partiamo dall'inizio, appunto.
02:06La Tari, la tassa sui rifiuti, queste cartelle pazze che sono arrivate a tantissimi romani
02:11che hanno impugnato appunto il ricorso e hanno presentato il ricorso stesso alla Corte Tributaria.
02:17C'è anche un'altra questione che però ora chiederemo alla nostra prima ospite,
02:20l'avvocato Sara Storino di Adoc Consumatori.
02:23Buongiorno e bentornata.
02:25Buongiorno, bevi, trovatemi, fa sempre molto piacere.
02:29Anche a noi, Sara.
02:31Allora, io parto con le due domande, no?
02:34Come mai, secondo te, così tanti errori?
02:36Ci verrebbe da dire inefficienza delle istituzioni?
02:39Non sappiamo questo.
02:41E seconda domanda, ma i cittadini che non possono permettersi l'avvocato cosa fanno?
02:45Pagano?
02:46No, la seconda domanda.
02:48Alla prima domanda rispondo.
02:50Più che inefficienza, terrore della prescrizione è la risposta.
02:55Nel senso che l'Atari è una tassa, è un tributo.
03:00Come buona parte delle tasse e dei tributi, la sua prescrizione è quinquennale, cioè 5 anni.
03:08Cosa accade?
03:09Se l'autorità, il comune in questo caso, non si attiva per recuperare dai morosi questi soldi entro 5 anni, dopo non può più farlo.
03:21Spesso accade che si ricordino di verificare le tasse dello Stato e quindi di fare tassa, di riprendere i soldi random.
03:30Così, una volta ogni tanto controllano.
03:33Quando si rendono effettivamente conto che ci sono tante somme non pagate, che ci sono stati tanti evasori o comunque ci sono stati magari dei pagamenti solo parziali,
03:43non è tanto il comune che comincia a mandare le notifiche dicendo guardatemi dovete pagare,
03:49ma affida magari a società che sono state concessionarie di questo recupero il compito di riprendere le somme.
03:57Le società che loro guadagnano da questa attività di recupero cominciano a inviare queste cartelle senza effettivamente operare un controllo di tipo preventivo.
04:07Si arriva quindi a fare tantissimi errori, alcuni dei quali sono quantomeno bizzarri.
04:14Ora, non è successa a Roma, però in un'altra regione d'Italia è arrivata una cartella per Natalia, una bambina di un anno.
04:22Che una bambina di un anno paghi i latari, mi sembra un attimino eccessivo.
04:28Cos'è successo? Che queste notifiche avvengono in blocco, quindi più o meno sono state inviate soltanto a Roma, se ben ricordo, 12.000 cartelle settoriali.
04:38È impossibile che tutte queste 12.000 cartelle siano state effettivamente controllate.
04:45Cosa deve fare il contribuente a questo punto?
04:48Intanto verificare se effettivamente la tassa è stata pagata o non è stata pagata, ma soprattutto verificare la prescrizione, che ricordiamo è di 5 anni,
04:58e se effettivamente il contributo richiesto è dovuto.
05:03Perché se io sono proprietaria di una casa, ma è inabitata e è inabitabile, io i latari non la devo pagare.
05:10Se io sono una categoria protetta, che ha diritto a delle regolazioni, devo verificare anche che queste tutele mi siano riconosciute.
05:19Se io ho più di 74 anni e quindi ho la possibilità di essere esonerato o comunque di ottenere un vantaggio economico, devo verificare.
05:29Ovviamente, come dicevi tu, queste cose non sono gratis. Perché non sono gratis?
05:35Perché in questa fase, pur avendo il contribuente il diritto all'autotutela, cioè a difendersi da solo,
05:42l'autotutela ha bisogno di qualcuno che ci risponda, cioè chi ci ha chiesto i soldi.
05:46Ma siccome sono talmente tanto incasinati o semplicemente sotto organico,
05:51non riescono ai tempi previsti per evitare il pagamento al contribuente ad analizzare tutte le quote, tutte le ricestità di autotutela.
06:01Cosa accade? Accade che a quel punto bisogna rivolgersi alla commissione tributaria.
06:07Commissione tributaria che ha un costo importante e che soprattutto bisogna ricordarsi,
06:15i tributi non sono materia di tutti gli avvocati. Ci vuole un tributarista.
06:21Perché chi non è della materia potrebbe non tanto consigliare male, perché su quello basta studiare,
06:28ma siccome il processo tributario adesso è telematico, ci potrebbero essere difficoltà connesse a una normativa
06:35che un avvocato che non è specializzato sul punto potrebbe effettivamente avere delle difficoltà.
06:41Diciamo le cose come stanno. A quel punto il soggetto che ha diritto ad essere ammesso
06:48al patrocini e spese dello Stato, piuttosto che pagare l'avvocato, si iscrive, chiede di essere ammesso al patrocino
06:57e sarà lo Stato, sussistendo nei requisiti previsti dalla legge, a pagare l'avvocato
07:03e i soldi che devono essere versati per fare causa, al posto del contribuente ricordandosi
07:09che per tutte le somme inferiori a 5 mila Euro, 30 mila Euro, non ricordo in questo momento,
07:17c'è la mediazione obbligatoria che nel processo tributario funziona in maniera differente rispetto al processo civile.
07:24Nel processo civile prima si fa la mediazione, se questa fallisce si va in causa.
07:29Nel tributario è il contrario, cioè io prima devo farti causa, devo iscrivere il ricorso,
07:36devo aspettare 90 giorni, quindi cambiano tutti i termini, se la mediazione non riesce,
07:43non viene sferita, allora a quel punto iscrivo il ricorso e inizia la commissione tributaria.
07:50La burocrazia italiana ci sorprende sempre, se non fosse tragica sarebbe comica,
07:57noi lo diciamo sempre Sara, ma c'è anche un'altra questione che era il terzo quesito che volevo porti,
08:02tu hai parlato ovviamente di ritardo nel rispondere a così tante richieste,
08:06noi possiamo parlare di un vero e proprio ingolfamento della corte tributaria,
08:12questo poi andrà anche a spese del Comune di Roma, anche delle successive giunte,
08:17ora non so se ci saranno gualtieri nel prossimo mandato,
08:21però la situazione per Roma non si mette proprio bene,
08:25ora se uno volesse fare un commento anche a margine di tutta questa situazione.
08:29Allora, se voressimo essere nel rispetto totale di quelle che sono le norme previste
08:35nel codice di procedure civile, chi perde paga, io ora la semplifico in maniera proprio esasperante,
08:43teoricamente quindi se uno cittadino fa ricorso perché la somma è prescritta o non è dovuta,
08:49perché aveva palato o perché era esonerato, i costi dell'avvocato, i costi del contributo unificato,
08:57delle marche d'abbollo, di tutto quello che è connesso a questo procedimento
09:01dovrebbero gravare sulle casse del Comune e qui c'è un disservizio nel disservizio,
09:07ma c'è anche un altro discorso, andrebbe valutato caso per caso,
09:13e penso che a Roma non mi vorrete più quando verrò a trovarvi,
09:16che se la pubblica amministrazione impiega troppo tempo o per la sua inerzia
09:21non riesce a fornire le risposte che aspettano al cittadino,
09:25il cittadino può indipendentemente dall'esito del giudizio tributario
09:31chiedere alla pubblica amministrazione di essere risarcito per quello che viene definito danno del ritardo.
09:37Guarda, io penso che invece ti accoglieranno a braccia aperte dopo questa notizia,
09:42soprattutto i cittadini che ci stanno ascoltando, Sara,
09:45perché sarebbe effettivamente una notizia che fa piacere molto alle orecchie dei romani.
09:50Dispiace purtroppo però che dobbiamo sempre parlare di servizi legati un po' alle istituzioni,
09:58cioè in un certo senso la tecnologia o comunque la burocrazia,
10:02anziché aiutare il cittadino, di fatto lo rallenta, se calcoliamo la situazione un po'.
10:08Sì, ma anche perché quello che dovrebbe essere un aiuto al cittadino
10:13non sempre è fatto a misura di cittadino.
10:16Cerco di spiegarmi meglio.
10:18Noi abbiamo lo speed,
10:20lo speed ci dovrebbe consentire di accedere direttamente a quelle che sono le nostre posizioni a via di scorrere.
10:28Sento il brividino di terrore tra chi ci sta ascoltando appena hai detto speed, Sara.
10:34Perché è notizia di qualche giorno fa di una dottoressa di un ospedale di Roma
10:38che tramite la truffa dello speed si è vista bruciare la tredicesima
10:42e quindi non ha percepito la tredicesima perché il suo speed è stato utilizzato contro di lei
10:47e quindi capisco il brivido di terrore.
10:50Ma il problema è che se anche io riesco ad accedere tramite speed,
10:54anche quello è un'avventura,
10:56entro in un sito, soprattutto quelli istituzionali,
11:00in cui non è sia proprio tanto, tanto semplice capire quello che devo fare.
11:04Quindi se uno è uno spippolone,
11:08allora dice provo la prima volta, provo la seconda volta e in qualche modo riesco ad ottenere il mio risultato.
11:13Ma chi è all'età per esempio dei miei genitori che pure sono svegli in queste cose,
11:17non è un attivista utile,
11:19non sa di cosa sta parlando, ha timore.
11:22Quindi se tu mi chiedi, a me cittadino contribuente,
11:26di interagire con te tramite lo speed, tramite quello che è,
11:31mi devi mettere in condizione di raggiungerti facilmente.
11:35Certo, significare.
11:37Ma anche perché Sara, c'è da dire anche un altro aspetto,
11:42in tantissime circostanze è difficile anche per noi che un po' la tecnologia,
11:47la manovriamo, sappiamo di cosa stiamo parlando,
11:51ma a certe volte è difficile anche per noi,
11:53quindi io immagino per una signora di 70 anni, 80 anni,
11:56è il dramma più completo veramente.
11:59Per tutto il resto mi piace sempre sottolineare che ci sono associazioni come la tua
12:05che aiutano un po' i cittadini ad essere tutelati
12:08e rivolgiamoci davvero a chi magari ne capisce di più rispetto a noi
12:12e può darci una grandissima mano.
12:14Grazie davvero Sara per essere stata in nostra compagnia anche oggi.
12:17Ti aspettiamo qui a Roma.
12:19Quando verrete ci sono, grazie.
12:22Va bene, prestissimo, grazie.
12:24Prestissimo.

Consigliato