Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/11/2024
Rtp Telegiornale del 18 novembre 2024

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un 55enne motociclista messinese morto in un incidente avvenuto ieri sera in piazza Unità
00:17d'Italia. L'uomo si è schiantato con la sua Harley Davidson contro un palo dell'illuminazione
00:21ed è morto sul colpo. La Polizia Municipale al lavoro per stabilire le cause dell'incidente
00:26mortale.
00:27L'incidente mortale di ieri sera impone una riflessione sulle condizioni di sicurezza
00:34della viabilità nel tratto di piazza Unità d'Italia, un punto trafficatissimo in cui
00:39si incrociano mezzi che provengono dal Viale della Libertà e da via Garibaldi. Nonostante
00:43i semafori, i pericoli sono tanti.
00:45Polizia stradale ha sanzionato un autista di un pullman di linea che sull'A18 durante
00:53le giornate di maltempo della scorsa settimana ha pigliato un po' troppo il piede sull'acceleratore
00:58nonostante non ci fossero le condizioni. A scongiurare il peggio l'intervento di un
01:01agente della stradale.
01:02Gli interventi previsti dai finanziamenti PINQA sono già in fase di revisione. A bisconto
01:12le palazzine non saranno più sei ma soltanto tre. Autorizzazione già ottenuta dal Ministero.
01:17Si lavora ad altre modifiche. Il Comune avvia intanto trattative con la Curia per l'acquisto
01:22dell'ex istituto Marconi.
01:23Il Sindaco Basile ha annunciato la riapertura dalle 17.30 del Parco Aldo Moro dopo gli interventi
01:32di Bonifica e il sequestro dell'aria da parte della Magistratura avvenuto nello scorso giugno
01:37qualche settimana dopo l'inaugurazione. Spazio dunque restituito ai visitatori in piena sicurezza.
01:43Pensiline green e biciclette elettriche presto in vento i comuni dei Nebrodi. Ieri la sottoscrizione
01:50e la consegna di tutti i decreti di finanziamento. Iniziativa promossa dal Gal Nebrodi Plus finanziata
01:55per 800 mila euro dal programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-2022.
02:01Un po' pomeriggio da RTP. Apriamo dalla cronaca. Un 55enne motociclista messinese è morto
02:08ieri sera in un incidente stradale avvenuto in Piazza Unità d'Italia proprio di fronte
02:12alla prefettura. L'uomo si è schiantato con la sua Harley Davidson contro un palo dell'illuminazione
02:17accanto alla Fontana del Lentuno ed è morto sul colpo. La Polizia Municipale ha lavoro
02:22per stabilire le cause dell'incidente. Saro Pasciuto.
02:26Solo domenica scorsa è stata celebrata anche a Messina la giornata delle vittime della
02:30strada. Meno di 48 ore dopo la lista dei morti in città si allunga ulteriormente. A perdere
02:35la vita un motociclista 55enne Giuseppe Ingemi abitante in via Consolare Pompea. Ieri sera
02:41intorno alle 21.30 si è schiantato con la sua moto un Harley Davidson sposter contro
02:45un palo della pubblica illuminazione proprio di fronte alla prefettura. Un impatto violentissimo
02:50che non ha lasciato scampo ad Ingemi. L'uomo che ha riportato parecchie fratture è morto
02:54sul colpo. Inutile l'intervento dell'ambulanza del 118. Sul posto è giunta la Polizia Municipale
03:00con in testa il comandante Giovanni Giardina mentre le indagini per stabilire la dinamica
03:05dell'incidente sono state avviate dalla sessione infortunistica al comando dell'Ispettore Giovanni
03:10Arizzi. Per chiarire con esattezza cosa sia accaduto bisognerà attendere l'esame delle
03:14immagini nelle telecamere di videosorveglianza della zona. Nei primi accertamenti sembra
03:20che l'Harley Davidson provenisse dal Viale della Libertà e stesse per immettersi in
03:24Piazza Unità d'Italia. Secondo alcune testimonianze la moto, dopo aver sorpassato un'auto, si
03:29è diretta verso la piazza. Appena giunta all'altezza del semaforo Ingemi ha frenato
03:33ma proprio in quel momento ha perso il controllo dello sposter che è finito sul marciapiede
03:37di sinistra. Il motociclista è stato sbalzato dalla sella e catapultato contro il palo dell'illuminazione
03:43accanto alla fontana del Nettuno. Per Ingemi non c'è stato niente da fare. Un incidente
03:49che dalle prime indagini sembra autonomo, cioè senza il coinvolgimento di altri mezzi.
03:53La procura ha aperto un fascicolo, la sostituta Anita Siliotti ha disposto il sequestro della
03:58moto e della salma che si trova all'obitorio del Policlinico. Al di là delle responsabilità
04:03Piazza Unità d'Italia si conferma uno dei punti più a rischio per la viabilità cittadina.
04:08Solo il 2 ottobre scorso, davanti alla Villa Mazzini, nell'urto fra un ciclomotore ed un
04:13auto, era morto il parrucchiere 44enne Massimiliano Costa che si trovava alla guida di uno scooter.
04:19L'impatto nel punto più critico dove i mezzi si dirigono verso Corso Cavour o via Garibaldi,
04:24incrociandosi pericolosamente come testimoniano i numerosi incidenti stradali.
04:28E oggi siamo stati nel punto in cui ieri si è verificato l'incidente mortale che ha
04:34costato la vita a Giuseppe Ingemi. Un punto trafficatissimo, una zona ad alto rischio
04:38con incidenti per le tante arterie strategiche che si incrociano proprio dalla Prefettura
04:43e la Villa Mazzini. Si valutoranno azioni per aumentare la sicurezza. Francesca Stornante.
04:48L'incidente mortale di ieri sera che si è verificato qui nella zona della Prefettura
04:55di Piazza Unità d'Italia, dove si trova la fontana del Nettuno, ha riacceso prepotentemente
05:02i riflettori sulla pericolosità di questo tratto centralissimo di città. Qui si intersecano
05:10il Viale della Libertà, la via Garibaldi, ma soprattutto si interseca un traffico che
05:15deve poi dividersi tra Corso Cavour, corsia di Corso Cavour che si mette sul viale Boccetta,
05:22via Garibaldi e ancora chi proviene dalla via San Giovanni di Malta in cui non c'è
05:28neanche una regolazione semaforica. Dunque la pericolosità è sotto gli occhi di tutti.
05:35Non a caso la via Garibaldi è nell'elenco delle strade più pericolose della città.
05:40Lo conferma l'ultimo studio effettuato lo scorso anno dall'amministrazione Basile, un
05:44documento che era servito a mappare i punti critici per la viabilità cittadina, punti
05:49in cui è necessario intervenire con misure di prevenzione per migliorare la sicurezza
05:53stradale. Dai rilievi effettuati per sette giorni consecutivi, H24, risulta che in via
06:00Garibaldi nelle ore di punta sono circa 9.000 i mezzi che transitano in un'ora in ciascuna
06:05direzione. Via Garibaldi che si piazza sul podio della classifica delle strade più incidentate
06:11insieme alle vie Cesare Battisti e Consolare Pompea. A prescindere dalla dinamica dell'incidente
06:19mortale di ieri sera, qui è chiaro che bisogna prendere dei provvedimenti, adottare delle
06:26soluzioni, delle strategie per limitare la pericolosità di questo tratto di strada.
06:32Il comandante della Polizia Municipale porterà la questione sul tavolo dell'osservatorio
06:39proprio sul traffico istituito in prefettura, si vaglieranno quale ipotesi adottare, si
06:46potrebbe anche pensare di installare qui proprio davanti la prefettura una rotatoria, perché
06:53è vero che tutto questo grande incrocio è regolato da semafori, ma è anche vero che
06:59evidentemente i soli semafori non bastano. La Polizia Stradale ha reso noto di aver sanzionato
07:08un autista di un pulma di linea che sulla A18 durante le giornate di maltempo della
07:12scorsa settimana ha pigiato un po' troppo il piede sull'acceleratore, nonostante non
07:17ci fossero le condizioni a scongiurare il peggio l'intervento di un agente della Polizia
07:22Stradale che si trovava sul mezzo per motivi personali.
07:25L'incredibile vicenda è stata resa nota dal consueto report della Polizia Stradale. All'inizio
07:33della scorsa settimana, quando la Sicilia orientale è stata vittima di violenti nubi
07:37fragi sulla A18, l'autista di un bus di linea, nonostante le pessime condizioni meteo e la
07:43pioggia battente, non aveva adeguato la velocità del mezzo, tanto da indurre un agente della
07:48Polizia Stradale, presente a bordo come semplice passeggero, a qualificarsi e conseguentemente
07:54ad intervenire per consigliare al conducente di ridurre l'andatura e a usare la massima
07:59prudenza. Una volta giunto al capolinea l'autista spericolato è stato sanzionato tra le ovazioni
08:05degli altri passeggeri che sul mezzo avevano vissuto veri e propri momenti di panico per
08:11lo stile di guida troppo disinvolto. È indubbiamente uno dei casi più singolari emersi dal report,
08:18anche se spesso, soprattutto in autostrada, chi guida gli autobus calpesta regolarmente
08:23i limiti di velocità, anche con sorpassi spesso azzardati, pur di rispettare i tempi
08:28di percorrenza. Nel corso delle operazioni della Polizia Stradale, a cui hanno preso
08:33parte 14 pattuglie, rilevato anche un significativo aumento delle violazioni commesse dai conducenti
08:40dei mezzi pesanti. Nel dettaglio accertate 152 violazioni alle norme del Codice della
08:47Strada e alle leggi specifiche di settore e decurtati 259 punti. In tre occasioni è
08:55stato vietato il proseguimento del viaggio degli autobus in attesa di ripristinare le
09:00condizioni di sicurezza del mezzo. Ritirate tre patenti di guida e 15 carte di circolazione,
09:06mentre altrettanti veicoli sono stati sottoposti a sequestro o fermo amministrativo.
09:12Va avanti il concorso che porterà nuovi cento agenti tra le fine della Polizia Municipale.
09:19Si è chiusa la fase della prova preselettiva che è stata sostenuta da 2785 candidati.
09:25La società che sta eseguendo le prove al termine delle operazioni di preselezione
09:29ha trasmesso la gradatoria con tutti i punteggi totalizzati dai partecipanti. Sono 649 gli
09:34aspiranti vigili che hanno superato questo primo step e che adesso potranno accedere
09:38alla prossima fase del concorso che prevede le prove fisiche.
09:42Verso un sostanziale ridimensionamento i progetti di costruzione delle palazzine che dovrebbero
09:48ospitare gli ex abbinanti delle baracche e chi proviene da situazioni di disagio abitativo.
09:52A bisconto delle palazzine saranno solo tre invece delle sei previste, ma si lavorerà
09:58nei limiti delle possibilità ad una revisione. Intanto avviate le trattative per l'acquisto
10:02dell'ex scuola Marconi della Curia. Vediamo. Gli interventi previsti dai finanziamenti dei
10:08cosiddetti fondi Pinqua sono già in fase di revisione. A bisconto le palazzine non saranno
10:13più sei ma soltanto tre. L'autorizzazione alla variante è già stata ottenuta dal
10:17Ministero delle Infrastrutture ma si lavora ad altre modifiche. I progetti Pinqua prevedono
10:22la costruzione di altri alloggi sia a fondo fucile, sette palazzine a otto piani che
10:25hanno annunziato una quarantina di alloggi. Ma ognuno di questi interventi è stato fortemente
10:29contestato. Il segretario del PD Armando Ierace ha parlato di nuova scampia. Nettamente contrari
10:36due presidenti di quartiere. Quello del terzo, Alessandro Cacciotto, parla di decisioni calate
10:40dall'alto. Il presidente della quinta, Municipalità Raffaele Verso, si appresta a portare in consiglio
10:46un provvedimento che esprime dissenso al progetto. Importante è poi la presa di posizione nei
10:50giorni scorsi del presidente della Commissione Periferie, Battilocchio, che si è detto contrario
10:55alla realizzazione di quartieri Ghetto e quello della sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento
11:00Matilde Siracusano che ha posto l'accento sulla necessità di integrare gli ex baraccati
11:04al resto della città senza creare quartieri dormitorio e nelle ultime ore è uscita fuori
11:09la massima disponibilità del Comune. Occorre però fare i conti con progetti già approvati,
11:14esecutivi e con appalti già assegnati. Ogni modifica deve eseguire un iter di legge tenendo
11:18conto che esiste poi quel limite temporale del marzo del 2026 che rischia di far perdere
11:24finanziamenti e allora occorre agire in piena sinergia con Roma, stiamo già lavorando
11:28a questo, assicura Mondello, assessore al Risanamento. Si sta pensando anche a replicare
11:33il modello già utilizzato per il rione Taormina dove invece delle palazzine è stata acquistata
11:37l'ex caserma Sabbato che sarà trasformata in alloggi, raggiungendo un duplice obiettivo,
11:42il recupero di un edificio abbandonato e la realizzazione di alloggi poco lontano dalle
11:46aree sbaraccate e allora in questo senso procede a pieno ritmo la trattativa per reperire
11:50edifici pubblici già avviati i primi contatti con la Curia per l'acquisizione dell'ex istituto
11:55Marconi di Villalina. Occorre effettuare una stima, la prossima settimana in tema di risanamento
12:00sarà demolito un primo nucleo di baracche di via Taormina, quelle invece che ostruiscono
12:04l'accesso che occorrerà aprire per collegarsi alla via Donblasco dovranno attendere il reperimento
12:09da parte di Arismè ed è un patrimonio in seppia di case sull'Iberomercato dall'ultimo
12:13censimento, sono ben 40. Il sindaco Federico Basile ha annunciato con un posto sulla sua
12:20pagina Facebook la riapertura al pubblico dalle 17.30 del Parco Aldo Moro di Viale Regina
12:24Margherina dopo gli interventi di bonifica e il sequesto dell'area da parte della magistratura
12:29avvenuto nello scorso giugno, qualche settimana dopo l'inaugurazione. Spazio dunque restituito
12:34ai visitatori in sicurezza, previsto un momento di intrattenimento e condivisione a cura
12:38della Messina Social City. La contaminazione era imputabile a frammenti di amianto in un'area
12:43non inserita comunque tra quelle aperte al pubblico. In questi mesi di chiusura sono
12:47state effettuate dei tecnici comunali verifiche anche in altre zone del Parco per evitare
12:51naturalmente altre sgradite sorprese. Un conto corrente nel quale venivano accreditate
12:58le somme delle truffe al gesto sequestrato al noto esponente della famiglia mafiosa dei
13:03Batanesi di 65 anni Gino Calco, l'Abruzzo. Si tratta di un'integrazione al provvedimento
13:08del maggio scorso quando gli furono sequestrati beni per oltre un milione di euro.
13:13Nuovo sequestro di beni nei confronti del 65enne Gino Calco, l'Abruzzo, considerato
13:17dagli inquirenti importante esponente della mafia tortoriciana, in particolare referente
13:22per Montalbano e Licona dei Batanesi. Si tratta di un'integrazione al sequestro compiuto nel
13:28maggio scorso per un ammontare di oltre un milione di euro. Ad eseguirlo gli uomini del
13:32Comando Provinciale della Guardia di Finanza a sua disposizione della sezione misure di
13:36prevenzione del Tribunale di Messina. Ad avanzare la nuova richiesta il procuratore
13:41aggiunto Vito Di Giorgio, che da anni si occupa della mafia nel versante tirrenico
13:45della provincia messinese, ed il sostituto della Direzione Distrettuale Antimafia Fabrizio
13:50Monaco. Sotto chiave un conto corrente di un'azienda agricola riconducibile a Calco
13:54l'Abruzzo. Il rapporto riveste particolare importanza perché proprio su questo conto
13:59venivano accreditati i contributi economici corrisposti dall'AGEA, grazie a società di
14:04comodo fittiziamente intestate. Somme che secondo l'accusa venivano spillate all'agenzia attraverso
14:10le truffe agricole. L'ultimo versamento nel conto di Calco l'Abruzzo da parte dell'AGEA
14:15accertato dalla Guardia di Finanza ammonta a 6.252 euro. Calco l'Abruzzo è considerato
14:22elemento di grande pericolosità sociale, a seguito delle numerose inchieste che lo vedono
14:26coinvolto e delle condanne subite. In particolare le evidenze giudiziarie emerse nell'indagine
14:31Terra Mia del 2018 e soprattutto della Maxi Operazione Nebrodi, che nel gennaio 2020
14:37ha consentito di smantellare un'organizzazione mafiosa, riferibili a due articolazioni del
14:41gruppo dei Tortoriciani, quella dei Batanesi e dei Bontemposcavo, gruppi che controllavano
14:46le attività illecite nel territorio dei Nebrodi, dalle estorsioni allo spaccio di droghe alle
14:51truffe nei confronti dell'Unione Europea, una delle attività più fiorenti della cosiddetta
14:56mafia dei Pascoli. Nell'operazione Nebrodi Calco l'Abruzzo ha riportato una condanna
15:01a dieci anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa.
15:04Mentre stromboli e ginostra sono in ginocchio e vincoli edilizi soffocano l'economia euliana,
15:12lettera aperta dei tecnici euliani alla Regione, modelli normativi dicono da rivedere subito.
15:19Vediamo.
15:20Burocrazia e vincoli soffocano tutte le olie mentre stromboli da due anni in ginocchio,
15:25ennesimo intervento dei tecnici euliani presieduti da Gaetano Barca, lettera aperta al Presidente
15:30della Regione Schifani, o si rivedono le norme o si muore. Nuovo grido d'allarme dei
15:35tecnici euliani, geometri, ingegneri, architetti che dovrebbero lavorare nell'edilizia, dovrebbero
15:40perché i margini di movimento sono strettissimi. L'Associazione dei Tecnici, presieduta da
15:44Barca più volte e puntato l'indice sulle difficoltà gestionali, ieri mattina ha inviato
15:49una lettera aperta al Presidente della Regione Schifani e all'assessore regionale al territorio
15:53e all'ambiente, Savarino. Nei mesi scorsi la stessa associazione aveva chiesto in vano
15:57l'apertura di un tavolo permanente sui problemi delle orie. Adesso, in modo chiaro, chiede
16:02alla Regione di rivedere le attuali modalità di gestione del territorio per garantire una
16:06tutela reale e la valorizzazione delle bellezze delle isole orie, ma soprattutto la tutela
16:11dell'essere umano, oggi relegato in fondo alla scala delle priorità. Spazio al paradosso
16:16Stromboli, dove i vincoli non hanno salvato l'isola dai disastri. Il 6 novembre del 2024
16:21l'isola di Stromboli, scrive Barca, insieme alla frazione di Ginostra, ha subito l'ennesimo
16:25disastro. Da due anni è in ginocchio mentre attendiamo in vano che vengano attuate procedure
16:30da parte di chi dovrebbe prendersi cura sia della natura che della comunità. I tempi
16:34sembrano influenzati da speculazioni economiche piuttosto che dalla necessità di effettuare
16:38interventi tempestivi e utili. Negli ultimi anni, si legge nella lettera, abbiamo assistito
16:43ai risultati di questa gestione vincolistica, l'incapacità degli enti di gestire il territorio
16:48che ha portato a conseguenze devastanti. Barca poi spiega, noi tecnici professionisti ci
16:53preoccupiamo della tutela della natura, ma rifiutiamo un tipo di protezione che nasconda
16:58pratiche speculative e che minacci la vita e la dignità di chi abita questi luoghi.
17:02Siamo su Gazzetta del Sud online, due giovani donne ferite in un incidente sulla Messina
17:09Catania, lo schianto a Giampilieri. Vediamo all'interno, due giovani donne sono rimaste
17:12ferite nell'incidente avvenuto questa mattina all'alba sull'autostrada Messina Catania,
17:16appunto all'altezza di Giampilieri, come si legge anche nel titolo. Erano a bordo di un
17:20auto che procedeva in direzione Messina, quando all'improvviso per cause da accertare
17:24il mezzo è uscito fuori strada. Le due ragazze sono state soccorse e trasportate a Policlinico,
17:29non sarebbero in gravi condizioni, è intervenuta una pattuglia della stradale della sottosezione
17:33di Giardini Naxos, dai primi accertamenti si tratterebbe di un incidente autonomo. Potete
17:38trovare voi stessi altre notizie sul nostro sito, in continuo aggiornamento a 24 ore
17:42su 24, poi vi rinvio per maggiori approfondimenti all'edizione cartacea di Gazzetta del Sud
17:48Pensiline green e biciclette elettriche, presto in 20 comuni dei Nebrodi.
17:53Ieri la sottoscrizione e la consegna di tutti i decreti di finanziamento, un'iniziativa
17:57promossa dal Gal Nebrodi Plus, finanziata per 800 mila euro dal programma di sviluppo
18:02rurale in Sicilia 2014-2022. Giuseppe Romeo.
18:06Pronti a partire i progetti per la realizzazione di pensiline fotovoltaiche, stazioni di bike
18:11sharing con bici a pedalata assistita e servizi di mobilità sostenibile in 20 comuni dei
18:16Nebrodi. L'iniziativa è promossa dal Gal Nebrodi Plus e finanziata per 800 mila euro
18:21dal PSR Sicilia 2014-2022. Sottoscritti e consegnati agli amministratori
18:26dei 5 comuni Capofila i decreti di finanziamento. Si tratta di Sant'Agata Miditello, Capofila
18:32con Alcarali Fusi, Miditello Rosmarino e Capri Leone, Santo Stefano di Camastra, Capofila
18:36con Acquedolci, Caronia e Reitano, Brolo con Ficarra, Gioio Samarea, Piraino e Sant'Angelo
18:41di Brolo e infine Tusa, Capofila con Pettineo, Castel di Luce e Motta d'Affermo e Galatima
18:47Mertino con San Salvatore di Fitaria, Tortorici e Longi.
18:50Con una visione unitaria, con una regia unitaria e con soggetti gestori di queste strutture
18:57perché purtroppo l'esperienza ci insegna che molte azioni sono state fatte dai comuni
19:04in questa direzione ma sono rimaste nei magazzini dei comuni.
19:11Il progetto ha tre principi di finalità. Uno, organizzare il territorio con la mobilità
19:19dolce. Due, stimolare gli enti comuni nelle loro pianificazioni a realizzare le piste
19:28che sono state fatte. Tre, annettare con la nuova programmazione un progetto complementare
19:38di car sharing. La dotazione finanziaria sarà estesa a copertura
19:42anche dei tre progetti rimasti fuori dall'originaria graduatoria.
19:45Patti, Capofila con Montalbano e Ricona, San Piero Patti, Ucria, Raccuia e Floresta, San
19:50Fratello con Cesaro e Sant'Eodoro e il consorzio Indarinebrodi.
19:55Un weekend profigo per la delegazione Fai di Messina di scoperti liberati dai rovi a
20:01Pezzolo, un antico sentiero e un antico ponte, adesso utilizzabili da tutti i visitatori
20:06dopo un gran lavoro dei volontari. Vediamo.
20:09Sono stati due giorni in cui la bellezza a prevalso sono stati chiamati a raccolta a
20:13Pezzolo gli amanti della natura, della fotografia, della bellezza e della buona cucina, un'esperienza
20:18unica nel suo genere, un ritorno al passato che ha permesso di scoprire e apprezzare l'incredibile
20:23bellezza naturalistica e culturale del territorio, così quello che solo qualche mese fa era
20:27il sogno di un gruppo di giovani abitanti di Pezzolo, il piccolo borgo della zona sud,
20:31è diventato realtà grazie alla passione e alla dedizione dei volontari.
20:35Il secolare sentiero a calata di Beddaci è tornato percorribile offrendo alla comunità
20:40la possibilità di riscoprire una parte importante della propria storia.
20:43Il sentiero attraverso il paesaggio collinare fino alla contrada a Beddaci era in passato
20:48una delle principali vie di collegamento per gli abitanti del villaggio.
20:52Una scalinata resa negli anni impraticabile dall'abbandono e dalla vegetazione veniva percorsa
20:57dagli antenati degli attuali abitanti per raggiungere il mulino ad acqua cinquecentesco situato a valle.
21:02Questo mulino che si erge come testimone silenzioso del passato veniva utilizzato
21:07per la macinazione di cereali raccolti in zona.
21:10A metà del percorso i volontari hanno riportato alla luce un'imponente ponte in pietra risalente all'Ottocento.
21:16Questa costruzione a tre arcate perfettamente conservata faceva parte di un complesso sistema
21:21di irrigazione che alimentava un agrumeto.
21:24L'acqua veniva convogliata con cura dai corsi naturali per irrigare i campi contribuendo
21:29alla prosperità delle coltivazioni locali come l'arancio e il limone che da sempre caratterizzano il territorio.
21:35Fondamentale il lavoro dei giovani di Pezzolo che armati di pale, cesoie e di una buona dose di entusiasmo
21:40hanno trascorso mesi a ripulire la scalinata dai rovi e dai detriti.
21:46E bravi giovani di Pezzolo.
21:48Si è svolto dal Palacongressi del Policlinico di Messina la settima edizione del convegno
21:53percorsi clinici, medicina generale, medicina digitale e intelligenza artificiale.
21:57Nuovo rapporto medico-paziente responsabile di scientifici Angelo Crescenti e Riccardo Scoglio.
22:02Un evento di confronto e approfondimento scientifico dedicato ai medici delle cure primarie
22:07che ha coinvolto in maniera integrata il panorama dell'assistenza sanitaria territoriale.
22:14Commemorato il Maresciallo Alfio Ragazzi, vittima della strage di Nassiria,
22:18assieme ad altri 11 carabinieri, 5 militari dell'esercito italiano e 2 civili
22:22avvenuti il 12 novembre 2003 in Iraq.
22:25Al cimitero di Briga Marina si è tenuto una cerimonia in cui hanno preso parte
22:28una delegazione di carabinieri della Compagnia di Messina Sud,
22:32La Vedova, Tiziana Montalto con altri familiari
22:34e anche esponenti dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Scaletta Zanclea
22:38intitolata proprio a Maresciallo Ragazzi.
22:40Alla cerimonia ha presenziato il Comandante Provinciale Colonello Lucio Arcidiacono
22:44che insieme ai familiari del militare caduto ha deposto un cuoscino di fiori
22:48sulla tomba del Maresciallo.
22:52Siamo allo sport, il calcio.
22:53Ripresa della preparazione per il Messina in vista del match di domenica pomeriggio
22:57al Franco Scoglio contro il Sorrento.
22:59Il tecnico Modica recupera il centrocampista Frisenna ma perde per squalifica il difensore Lia.
23:04Per i biancoscudati sarà fondamentale vincere per agganciare il treno delle squadre
23:08che occupano il centro della gradatoria.
23:11Antonio Sangiorgi.
23:13Il Messina ha l'occasione di risalire la classifica anche se il Sorrento ha finora dimostrato
23:17di essere una squadra dal passo regolare.
23:19Il primo tempo dei giallorossi a Bari è stato ampiamente negativo
23:22e porterà dunque a delle valutazioni sugli undici che cominceranno la prossima partita.
23:27Sotto la lente d'ingrandimento le prestazioni sotto tono di alcuni singoli
23:31in particolare Luciani e Re in attacco e Petrucci in mezzo al campo
23:35sono i tre calciatori che anche Modica ha bocciato al San Nicola perché mai entrati in partita.
23:41I primi due per l'incapacità di tenere palla e di portare efficacemente il primo pressing sugli avversari,
23:46il terzo invece in evidente ritardo di condizione dopo l'infortunio
23:51costretto a sostenere quasi da solo il peso della linea mediana.
23:55Contro il Sorrento rientrerà Frisenna che appare insostituibile in questa squadra.
24:00È probabile che ci sia una chance anche per Anzelmo che da subentrato contro l'Altamura
24:05ha giocato una gara con poche sbavature.
24:08Terzetto che potrebbe essere completato da Garofalo.
24:11Il tecnico di Mazzara del Vallo difficilmente rinuncerà all'intoccabile Pedicillo
24:15che se impiegato in attacco entrerebbe in ballottaggio con Petrungaro
24:19pressoché scontato il ritorno al primo minuto di Anatriello,
24:22il miglior marcatore giallorosso con cinque centri.
24:26In difesa invece sull'out destro dovrebbe tornare Salvo
24:29come naturale sostituto dello squalificato Lia.
24:33Contro il Sorrento servirà una prestazione di spessore
24:36come quella fornita per larghi tratti contro il Giuliano.
24:39Il Messina vuole uscire dalle secche della bassa classifica
24:42e gli ultimi quattro turni del girone di andata sono molto delicati
24:46e indirizzeranno anche il mercato di riparazione
24:49a cui necessariamente il Messina dovrà fare ricorso
24:52per centrare l'obiettivo salvezza diretta.
24:55In diversa sarà un torneo sofferto.
24:58Nella Serie B interregionale di pallacanestro
25:01la Basket School Messina perde in casa della capolista Viola Reggio Calabria
25:06e subisce l'aggancio al secondo posto degli svincolati Milazzo.
25:10Tornano a vincere Castanè e Barcellona
25:13che trovano due successi importanti in chiave salvezza.
25:16Di servizio.
25:18La Basket School Messina perde con tantissimo onore
25:21sul parquet della capolista Viola Reggio Calabria
25:23nella non aggiornata del campionato di Serie B interregionale di pallacanestro.
25:27I giallorossi restano in partita fino agli ultimi possessi
25:30di una sfida bella e intensa per tutti i 40 minuti
25:33trascinati da un Leonardo Di Dio da 26 punti
25:36ma alla fine il tabellone sorride ai calabresi
25:38che si impongono 82 a 74 e restano in testa a punteggio pieno.
25:42I giallorossi scivolano a meno 6 dalla vetta
25:45e si confermano al secondo posto
25:47anche in virtù della vittoria degli svincolati Milazzo ad Angri.
25:50I mamertini operano l'aggancio in classifica
25:52grazie al 79-72 con cui condannano i campani
25:56alla prima sconfitta casalinga del proprio campionato.
25:59Gara di testa per gli svincolati sin dal 7 a 0 iniziale
26:02e con un vantaggio che aveva toccato anche il più 15.
26:05Scredi vive una serata di grazia e chiude con 28 punti
26:09ma un contributo decisivo alla vittoria lo dà Bolletta
26:12che realizza canestri pesanti proprio nel finale di partita.
26:16Torna a vincere Castanea che interrompe il lungo digiuno
26:19del 68-64 su Catanzaro, gara condotta sin dalle prime battute
26:23dai giallo-viola di Claudio Cavalieri
26:25che hanno in Angarica il miglior realizzatore
26:28con 24 punti, un vero e proprio uomo in più.
26:31Decisivi gli ultimi 10 minuti con Catanzaro
26:33che era rientrata fino al 49 pari
26:36ma Castanea mantiene il sangue freddo
26:38e conquista il successo con i canestri di Bellomo e Natalini.
26:41Seconda vittoria stagionale per Barcellona
26:44che ha la meglio di Marigliano per 88 a 68
26:47conquistando due punti fondamentali
26:49soprattutto per il morale di un gruppo
26:51che resta all'ultimo posto in classifica.
26:53Dopo una prima metà di gare equilibrate
26:55i giallorossi prendono il largo nel terzo parziale
26:58grazie alle giocate di Manfred e Bartolozzi
27:01che realizzano 43 punti in combinato.
27:03Domani si torna subito in campo
27:05per il secondo turno infrasettimanale di questa stagione.
27:08Castanea renderà visita alla Virtus Matera
27:11mentre c'è grande attesa per il derby tra Barcellona e Milazzo.
27:14Rinviata al prossimo 4 dicembre
27:16la sfida della Basket School contro Piazza Armerina.
27:21Andiamo avanti con lo sport.
27:23Il primo Memorial Giuseppe Cavo
27:26che si è svolto nel contesto della Milano Autoclassica
27:29e vedete le immagini
27:31ha visto la partecipazione dei piloti messinesi
27:33Antonio Musico e Mario Andronaco
27:36in rappresentanza del Vespa Club
27:38Fonda Kelly e Fantina
27:40che hanno ottenuto risultati lusinghieri
27:43nelle prove di abilità.
27:45Antonio Musico con il numero 38
27:47ha conquistato il 13esimo posto assoluto
27:50mostrando un'ottima capacità di guida e precisione
27:54nella prima manche.
27:56Mario Andronaco con il numero 42
27:58ha chiuso al 25esimo posto assoluto
28:01portando avanti la gara con grande dedizione.
28:05Tuttavia i due piloti non hanno potuto migliorare ulteriormente
28:08speravano invece di sì
28:10le loro prestazioni a causa di problemi tecnici
28:13da parte dell'organizzazione
28:15che le hanno costretti a fermarsi
28:17i problemi tecnici naturalmente
28:19dopo la prima manche.
28:21Noi abbiamo concluso
28:23vi ringrazio per averci seguito fin qui
28:26dopo di me, come sempre, naturalmente il meteo.
28:40Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
29:10A Messina oggi cieli molto nuvolosi
29:34rasserenamenti nel corso della giornata
29:36ma molte nubi in serata associate a deboli piogge
29:39la temperatura massima sarà di 20°C
29:41la minima di 15°C
29:43i venti saranno moderati
29:45e proverranno da ovest nord ovest
29:47mare mosso
29:49domani cieli in prevalenza poco nuvolosi
29:51ma con nubi in aumento serale
29:53fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi
29:55e deboli piogge
29:57la temperatura massima sarà di 22°C
29:59la minima di 17°C
30:01i venti saranno al mattino moderati
30:03e proverranno da ovest al pomeriggio tesi
30:05e proverranno da ovest nord ovest
30:07mare mosso