• anno scorso
Non può essere martedì, al Salotto di Radio Roma, senza la Rubrica de “Il mondo dell’immobiliare” firmata Vincenzo De Palo, esperto del settore, pronto ad informare telespettatori prossimi all’acquisto o grandi appassionati, su tutto quello che c’è da sapere sulla Casa.

Si torna a parlare oggi del Comodato d’uso, ed in particolare si chiarisce se è possibile affittare l’immobile a terze persone in accordo con altri eredi: “Se decidete di procedere con un contratto di comodato d’uso, è possibile prevedere un l’affitto a terzi, purchè sul contratto sia specificato il permesso da parte degli altri eredi. Senza l’accordo non è possibile procedere”.

Dal web, chiedono di specificare, più nel dettaglio, tutte le spese che un inquilino è tenuto a saldare, quando prende in affitto un appartamento all’interno condominio. “Rispetto a quanto già detto nelle scorse puntate aggiungiamo che, per le spese condominiali, l’inquilino è tenuto a pagare solo quelle ordinarie di modico valore, come le piccole riparazioni casalinghe, quelle relative alle parti comuni del condominio e le bollette in base al consumo. Per quanto riguarda le spese straordinarie e le spese ordinarie di elevato valore invece, sono da ricondursi al proprietario, a meno che, anche in questo caso ci sia un accordo scritto, stipulato tra le parti, in cui si attesta una divisione delle spese. Ci sono poi situazioni in cui si segnalano danni di un certo tipo alla struttura e/o alle tubature ad esempio, in quel caso bisogna comprendere prima il responsabile e valutare di conseguenza: se sono danni dovuti all’usura nel tempo, la responsabilità è indubbiamente del proprietario”.

Anche la classe energetica è uno tra gli argomenti più gettonati di questo periodo: dal pubblico infatti, chiedono all’esperto chi è che può fare una certificazione APE e in base a cosa si calcola. “L’Attestato di Prestazione Energetica, è quel documento che sintetizza le caratteristiche energetiche ed il consumo di un appartamento, di un immobile. Può essere rilasciato da un tecnico, architetto, geometra, ingegnere. Sì procede con un calcolo ben preciso che deriva dal consumo annuale lo dividono per dei coefficienti specifici e da lì si ricava al punteggio che corrisponde alla classe energetica”.

In conclusione si parla di alcuni immobili che risultano essere sul mercato da molto tempo senza essere venduti. De Palo precisa che: “Secondo la mia esperienza, tra i principali motivi c’è il prezzo che tante volte non corrisponde a realtà. Il venditore NON deve mai svendere, il prezzo non deve mai essere troppo alto, o non deve essere cambiato continuamente. L’immobile inoltre, potrebbe non essere stato presentato in maniera adeguata, il professionista potrebbe aver sbagliato strategia. La situazione economica attuale è molto complessa, quindi, alle volte purtroppo, anche il professionista è portato a trovare delle scorciatoie”.


DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Frosinone 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00a casa di amici il Salotto di Radio Roma. Qui con me c'è il nostro Vincenzo De Palo,
00:08agente immobiliare di fiducia del Salotto di Radio Roma che anche oggi, con il quale
00:13anche oggi approfondiremo alcune tematiche legate al mondo dell'immobiliare per l'appunto. Quindi
00:19ancora una volta vi ricordo questo numero 320-23-93833 per tutte le curiosità, tutte le
00:26domande che volete porre al nostro esperto. Intanto volevo anche ricordare ai nostri amici
00:32che saremo in replica a partire dalle 14 fino alle 15 sul canale 14, quindi non potete sbagliarvi
00:39e soprattutto non potete sfuggire ai contenuti, come dire, anche tecnologici perché se andate
00:46su www.radioroma.tv troverete la replica in digitale con gli articoli un po' che esaltano
00:52i momenti più importanti della nostra puntata e poi ovviamente sullo stesso sito potete seguirci
00:57anche i streaming, quindi voglio dire non hanno proprio scampo Vincenzo e i nostri amici. Se non
01:01seguite Giulia è lei che viene da voi. Esatto vado a suonare a casa visto che siamo in tema.
01:07Iniziamo con le prime domande Vincenzo perché ecco oggi parleremo anche di comodato d'uso,
01:13quindi un argomento molto interessante. Infatti quando si fa il comodato d'uso in accordo con
01:19altri eredi si può affittare un immobile a terze persone? Molto interessante. Allora il comodato
01:26d'uso è un contratto a titolo gratuito che si può fare anche verbalmente o per iscritto,
01:33vi consiglio ovviamente la forma scritta per evitare qualsiasi equivoco o problema futuro.
01:42Se fate un contratto di comodato d'uso si può anche eventualmente prevedere il fatto di
01:50affittare l'immobile purché nel contratto vi sia scritto il permesso anche da parte di altri
01:58eventuali eredi. Quindi se gli altri eredi fossero d'accordo allora si può fare. Perfetto,
02:04chiaro, preciso, immediato. Meglio di così non si poteva fare. Allora c'è una domanda dal web di
02:12un nostro amico che però ti dico interessa anche molto a me questa questione perché noi abbiamo
02:17parlato molto spesso del fatto che magari a qualcuni proprietari in accordo con delle agenzie,
02:23insomma le volte purtroppo sono poco chiari, stiamo parlando di case in affitto, ci chiede
02:27di entrare più nello specifico sulle spese che deve affrontare un inquilino in affitto nel momento
02:32in cui entra per esempio in una casa all'interno di un condominio. Quindi chiaramente le spese sono
02:37maggiori no? Anche a me chiedono di specificare ma dovunque sia direttamente quando incontro le
02:44persone che attraverso il web. Allora ci spieghiamo ancora meglio rispetto a quanto ho già detto
02:53perché per gli affitti abbiamo detto tantissime cose tra cui anche questo delle spese. Allora per
03:00le spese condominiali l'inquilino deve pagare le spese ordinarie di modico valore. Di modico valore
03:11che significa che quelle piccole riparazioni casalinghe la legge dice che se ne deve occupare
03:19lui. Come si deve occupare lui delle spese di modico valore per le parti comuni del condominio?
03:29Come si deve occupare l'inquilino? Ovviamente delle bollette perché tutto ciò che riguarda
03:36il consumo è lui che deve pagare, questo deve essere chiaro. Per quanto riguarda le spese
03:43straordinarie e le spese ordinarie di elevato valore ci deve pensare il proprietario. Quindi
03:52spero che sia chiaro. A meno che non ci sia un accordo diverso scritto tra le parti per cui
04:01il proprietario e l'inquilino possono decidere di dividersi le spese in maniera diversa.
04:08Soprattutto quando c'è un danno all'interno dell'appartamento e il danno è dimostrabile
04:16che sia dovuto all'incuria del proprietario o alla mala gestione all'incuria dell'inquilino,
04:25chi sbaglia paga. Ovviamente bisogna provare chi ha sbagliato, bisogna provare l'errore. È ovvio
04:33che se c'è un problema di perdite d'acqua e le tubature sono vecchie molto probabilmente
04:39il proprietario sarà responsabile, chiaramente. E così discorrendo se a un certo punto le mura
04:45erano bianche e vengono tutte colorate di giallo e di rosso, perché magari l'inquilino è romanista,
04:52evidentemente c'è una responsabilità. Quindi c'è una bella differenza tra per esempio la
04:59rottura di tubature legate anche all'usura nel tempo o la differenza tra la rottura di
05:04una lavatrice per intenderci. Se la lavatrice è la nostra è chiaro che dobbiamo provvedere noi
05:08a risolvere la problematica. Hai fatto un ottimo esempio quella della lavatrice,
05:17perché se si rompe la lavatrice deve pagare il proprietario, chiamiamola immediatamente. Non è
05:23detto che ciò sia così. Però a meno che questa volta lo dico io per farti una domanda, magari
05:29alle volte capita che nelle giovani coppie si prenda in affitto un appartamento in condominio
05:36arredato compreso di elettrodomestici. A quel punto invece qual è la differenza? La differenza è che
05:42se l'elettrodomestico, in questo caso la lavatrice che già si trova in casa, per logica deduzione è
05:51una lavatrice che sta lì da tanto tempo ed è una lavatrice vecchiotta, se una coppia va in
05:59affitto adesso e la lavatrice ha 4, 5, 6 anni di vita, per cui è una lavatrice molto vecchia e si
06:09dovesse rompere l'equilibrio naturale fondamentale della lavatrice, per cui ci sono danni gravi,
06:20lì deve intervenire il proprietario. Però è del tutto evidente che ci deve essere comunque la prova
06:30che la lavatrice si sia rotta perché ci vuole anche un po' di logica. Se l'inquilino non vuole
06:39discutere tutti i giorni con il proprietario, un conto è comprare una lavatrice completamente
06:45nuova, però la lavatrice si deve rompere una settimana dopo che l'inquilino ha firmato il
06:51contratto d'affitto. Se la lavatrice si rompe sette mesi dopo, il proprietario ti può dire
06:58te la pianti, te sta a fare la lavatrice al giorno. Anche questo è vero, quindi tutto è valutato al
07:03momento, ma io direi se si firma un accordo in precedenza tutto è risolto, tutto è più semplice.
07:10Tutto è più semplice certo, poi è chiaro che se si vuole giocare a favore proprio o l'altra parte
07:19vuole giocare a favore proprio, insomma il capillo lo trovi se sei sveglio. Però evitare ciò che si
07:27può riparare in maniera veloce, riparatelo voi, lo dico agli inquilini, lo dice anche la legge in un
07:34Vincenzo De Palo. Ciò che invece dipende, ripeto, proprio dalla qualità dell'immobile, dalla
07:39vivibilità dell'immobile è il proprietario, soprattutto quando la responsabilità è esplicita.
07:45Allora un'altra domanda che ti volevo fare personalmente su questo aspetto è che capita
07:50spesso che magari negli annunci di affitto, quindi in tutte le applicazioni che noi conosciamo molto
07:55bene, poi noi sappiamo anche tu spesso hai parlato di questa necessità anche delle agenzie web,
08:02mettiamola così se così vogliamo definirle, delle piattaforme web, magari alcune proposte
08:07come dire nel canone affitto mettono spese comprese. La mia domanda a questo punto è come si fa a
08:16sapere l'aspetto specifico, il numero specifico, il costo specifico di una bolletta se la bolletta
08:23non è arrivata? Allora se la domanda è quando un inquilino va in affitto vuol capire più o meno
08:35le spese delle bollette a quanto ammontano, questa è la domanda? Sì in parte ma molto spesso magari
08:42ecco negli annunci ci sono ecco le proposte d'affitto quindi facciamo un esempio 700 euro
08:48spese comprese, quindi una media magari di tot al mese che comprende tutte le spese o non solo
08:55condominio, quindi alle volte è capitato anche di trovarsi di fronte a queste situazioni, ovviamente
08:59l'inquilino si domanda ma com'è possibile che già sappiamo più o meno la media delle spese? Perché
09:04poi un conto è la media, un conto è un canone fisso. Diciamo che l'inquilino prima di scegliere
09:12un appartamento deve fare in modo di andare presso l'appartamento, parlare con il proprietario
09:21o con l'agente immobiliare che lo rappresenta, farsi una chiacchierata con il condominio per
09:27capire anche se ci sono diciamo se le spese condominali corrispondono a quanto è stato
09:35detto dall'agente immobiliare, il riferimento e rappresentanza del proprietario e cercare di
09:42prendere più informazioni possibili. Volevo arrivare al concetto di trasparenza perché è chiaro che è
09:47salvo con guaglio ma deve essere sempre specificato, giusto Vincenzo? Sì, deve essere sempre specificato
09:54e io consiglio sempre per evitare problemi si metta tutto per iscritto, anche se eventualmente
10:02l'inquilino volesse provare a risparmiare qualche cosina e dire no magari la Tari ce la dividiamo
10:10oppure, dico una sciocchezza perché ovviamente se tu mangi e consumi è chiaro che la Tari la paga
10:17l'inquilino, però qualsiasi cosa si volesse dividere con il proprietario e cercare di tirare un
10:23po' la coperta delle spese si può sempre trattare, poi dipende anche dalla disponibilità del
10:29proprietario. Bene, hai fatto bene a sottolineare anche questo aspetto, dipende sempre dalla
10:34disponibilità del proprietario. Andiamo avanti perché adesso voglio cambiare completamente
10:40argomento e parliamo di classe energetica ma soprattutto di certificazione energetica perché
10:46ci chiedono chi è che può fare una certificazione energetica APE? In base a cosa si calcola? Allora
10:53l'attestato di prestazione energetica è il consumo che un appartamento o un immobile ha per quanto
11:03riguarda appunto il consumo di energia. L'attestato di prestazione energetica è un attestato che può
11:10essere rilasciato da un tecnico, architetto, geometra, ingegnere e così discorrendo e loro
11:20calcolano, fanno un calcolo ben preciso che deriva praticamente dal consumo annuale dell'immobile,
11:32lo moltiplicano e lo dividono per dei coefficienti di calcolo e da lì se ne ricava un punteggio che
11:39poi corrisponde alla classe energetica. Molto bene, quindi insomma anche su questo abbiamo chiarito e
11:46APE vuol dire proprio questo, quindi attestato di prestazione energetica che per vendere l'immobile
11:54è fondamentale. Quando incontrate un agente immobiliare non dovete immediatamente dire
12:00ecco l'APE subito al volo in maniera isterica, l'APE lo si può presentare anche successivamente, però
12:08bisogna fare attenzione perché a un certo punto serve. Tutti i documenti sono necessari, soprattutto
12:16i documenti vanno presentati a un certo punto, quindi ai proprietari dico mi raccomando.
12:24E continuiamo il percorso all'interno del mondo dell'immobiliare con un'altra domanda molto importante
12:29caro Vincenzo, perché alcune case sono sul mercato da tanto tempo e non vengono acquistate?
12:36Ci sarà un motivo. Tante case non vengono acquistate, parlo della mia esperienza, non voglio fare di
12:44tutto erbo un fascio. Primo, il prezzo non corrisponde a realtà. Quando dico questo non significa che il
12:51venditore deve svendere, perché come sai cara Giulia, ormai sono tante puntate che facciamo questa rubrica
13:00immobiliare insieme e sai che il mio motto è che il venditore non deve svendere. Di questo io sono convinto
13:06perché altrimenti non siamo seri professionisti. Quindi il prezzo probabilmente è troppo alto, avete presentato
13:14male l'immobile, avete sbagliato strategia, ha sbagliato strategia il professionista come capita tante volte,
13:21il momento economico è difficile, quindi anche i professionisti a volte sono portati a trovare le scorciatoie.
13:31Purtroppo ci sono degli pseudoprofessionisti, altri molto bravi, altri pseudoprofessionisti che campano
13:42con una strategia. Io prendo un immobile, metto il prezzo un po' più alto, faccio contento il venditore,
13:49mi metto la stellina dell'incarico e durante la vendita dico bisogna abbassare il prezzo, così discorrendo.
13:57Tanti anni fa si faceva addirittura voci di corridoio, perché io non ho mai visto fare queste cose, ma addirittura
14:06si dice che qualcuno portava clienti finti dai venditori per fargli riadeguare il prezzo. Roba da pazzi.
14:17Purtroppo nel mercato c'è di tutto, c'è il prodotto di qualità, il professionista di qualità, c'è il prodotto scadente
14:29e il professionista scadente. Non si deve mai cambiare il prezzo durante la trattativa, perché io che voglio
14:37comprare, se vedo che Giulia riadegua continuamente il prezzo del suo immobile in vendita, se da 100 lo porta
14:46a 90 e poi a 80, io mi aspetto un terzo riadeguamento a 79, a 75, a 74 e se arriva a 74, Giulia, io mi aspetto
14:56che arrivi a 60 per poi offrirgli 50. Ecco come si arriva alla svendita. Il prezzo deve essere quello giusto,
15:06però poi bisogna avere rispetto del professionista che vende l'immobile e del papabile acquirente che non deve
15:14fare l'affare del secolo, ma non deve essere trattato nemmeno da pollo. Pubblicità sbagliata probabilmente,
15:20perché vedo degli annunci che hanno le serrande chiuse addirittura, oppure tutto l'umino...
15:27Me lo sono sempre chiesta questa cosa.
15:29È incredibile, perché c'è un po' di sciarteria, ecco. La qualità ha un costo e la qualità paga.
15:40Al prezzo giusto si vende sempre, ma è inutile che date immobili a dei professionisti che sono pseudoprofessionisti
15:50che mettono il cartello vendesi soltanto per far vedere che la loro agenzia ha tanti immobili da vendere.
15:57Questa cosa degli annunci e delle fotografie anche banalmente, che magari non rispecchiano la realtà,
16:03molto spesso anche per quanto riguarda non solo l'acquisto di una casa, ma anche negli affitti,
16:08lo abbiamo detto anche più volte, capita di trovare case poco illuminate
16:13proprio perché la foto è stata scattata con le serrande chiuse.
16:16Ma io dico, la luce, che è un elemento essenziale per un'abitazione, è un elemento a tuo favore,
16:23soprattutto se la casa è esposta al sole, perché non farlo vedere?
16:27Ma soprattutto anche, mi è capitato molto spesso di vedere annunci con foto sfocate,
16:32con foto sgranate, quindi di bassissima qualità, foto che non rispecchiassero la realtà,
16:38oppure semplicemente foto reali, ma nel momento in cui poi si va sul posto si scopre che è completamente ristrutturata.
16:46Quindi dico, ok, in quel caso è andata anche bene, però ovviamente molte persone non possono apprezzare il contenuto
16:52di quell'annuncio, scrollano con il ditino sui social oppure sulle piattaforme,
16:59sperando di trovare di meglio quando in realtà quella è un'opportunità poi persa,
17:02perché appunto non rispecchia la realtà.
17:05Quindi facciamo un appello a chi fa questi annunci, no Vincenzo?
17:08Esattamente così, hai descritto in maniera perfetta, quasi da manuale, quello che accade.
17:15Bisogna vendere bene con qualità, lo ribadisco, la qualità ha un costo.
17:21Oggi, lo ripeto ancora una volta, tanti professionisti vogliono gli incarichi per farsi pubblicità,
17:30perché è un mercato feroce, non è facile sopravvivere nel settore immobiliare,
17:36umanamente commettono questi errori.
17:39Dovete come si riconoscono i professionisti?
17:43Quelli che vi dicono la verità, che però cercano di aiutarvi e che nel discorrere,
17:50come facciamo noi in trasmissione, cara Giulia, si vede che c'è la volontà di dare una mano.
17:55Allora, bisogna conoscere i professionisti, avere la pazienza di parlarci,
18:01poi per quanto riguarda gli affitti faccio un appello, cara Giulia, ai proprietari,
18:07se vi portiamo, il professionista serio vi porta un cliente,
18:11non c'è bisogno che lo tartassiate per avere chissà 10.000 garanzie.
18:18Di garanzie ne basta una, che è un contratto fisso di lavoro,
18:23e quello è sufficiente per avere una garanzia certa,
18:27perché poi il professionista si assume le responsabilità.
18:30Quindi questo è, di fatti, quando affittate da per conto vostro senza l'aiuto dei professionisti,
18:37o volete vendere da per conto vostro senza l'aiuto dei professionisti,
18:41poi vi ritrovate nei pasticci.
18:44State tranquilli.
18:46Seguite il consiglio di Vincenzo De Palo,
18:49questa è una cosa molto importante, è toccato un tasto dolente, devo dire, di questo periodo,
18:54soprattutto dominato, l'abbiamo detto tante volte, dal Giubileo, che non fa altro che,
18:58purtroppo in questo settore, non garantire delle opportunità anche a giovani che vogliono andare a...
19:06Ai romani e ai paesi limitrofi, perché poi il Giubileo prende anche altre città,
19:12come ad esempio la nostra amata Ciociaria e la mia Anagni, e così discorrendo.
19:19Non esagerate con i prezzi troppo alti,
19:23perché non fa bene ai vostri scopi, ai vostri progetti e alle vostre tasche.
19:31Al prezzo giusto.
19:33Se io ho una macchina che vale 10 mila euro e la voglio immediatamente rivendere,
19:40non la posso rivendere a 20 mila euro, però se la vendo a 10 mila, la vendo,
19:47ci guadagno il giusto e non prendo in giro l'acquirente.
19:51Grazie mille Vincenzo, come sempre, per questi utili consigli e soprattutto per presentarci
19:56proprio qui la realtà dei fatti, perché tutta professionista, insomma, sei proprio nel settore,
20:01quindi puoi raccontarcelo. Quindi grazie mille, come sempre, per la tua precisione e puntualità.
20:06Grazie a te Giulia e grazie a Radio Roma News, un caro saluto.

Consigliato