Montesacro scende in piazza per difendere il Brancaleone, il centro sociale trentennale rischia la chiusura
Ospite in collegamento Luca Blasi, assessore alla cultura del municipio III di Roma
Il Brancaleone, tra i centri sociali storici di Roma, Montesacro, e da anni Circolo Arci, rischia di chiudere. Ma è bene, forse, fare un passo indietro e ripercorrere brevemente la sua storia.
Lo spazio di via Levanna ha una storia davvero travagliata: nasce agli inizi degli anni Novanta come centro sociale e dal 1996 viene dato in concessione dall'amministrazione; vent'anni dopo, nel dicembre del 2016, il sequestro dello stabile con il locale perché pende l'accusa di morosità.
Nel marzo 2017 arriva la sentenza del Tribunale del Riesame che ha dissequestrato l'immobile disponendone la restituzione agli assegnatari. Chiavi che però sono tornate nelle mani dell'Associazione Spazio Autogestito solo dopo due lunghi anni. Dall’inizio del 2019, una nuova generazione si è occupata di tenere vivo il Branca, rendendolo una vera e propria casa per le realtà sociali e culturali del territorio e non solo.
E qui torniamo ai giorni nostri: "il Branca rischia oggi di chiudere perché un impasse amministrativo non riesce a risolvere alcune delle difficoltà burocratiche che spazi come questo, con un'attività trentennale, per forza di cose porta con sé". Questo è un piccolo estratto dell'appello lanciato da Luca Blasi, assessore alla cultura del III Municipio che, insieme a molti altri, sta cercando di scongiurare la fine del Brancaleone.
C'è anche un appello firmato da decine di artisti romani e non: da Achille Lauro a Zerocalcare, Valerio Mastandrea, Coez e Lucamaleonte.
Potrebbe interessarti: Il Mausoleo di Augusto si rifà il look: ecco come sarà
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Ospite in collegamento Luca Blasi, assessore alla cultura del municipio III di Roma
Il Brancaleone, tra i centri sociali storici di Roma, Montesacro, e da anni Circolo Arci, rischia di chiudere. Ma è bene, forse, fare un passo indietro e ripercorrere brevemente la sua storia.
Lo spazio di via Levanna ha una storia davvero travagliata: nasce agli inizi degli anni Novanta come centro sociale e dal 1996 viene dato in concessione dall'amministrazione; vent'anni dopo, nel dicembre del 2016, il sequestro dello stabile con il locale perché pende l'accusa di morosità.
Nel marzo 2017 arriva la sentenza del Tribunale del Riesame che ha dissequestrato l'immobile disponendone la restituzione agli assegnatari. Chiavi che però sono tornate nelle mani dell'Associazione Spazio Autogestito solo dopo due lunghi anni. Dall’inizio del 2019, una nuova generazione si è occupata di tenere vivo il Branca, rendendolo una vera e propria casa per le realtà sociali e culturali del territorio e non solo.
E qui torniamo ai giorni nostri: "il Branca rischia oggi di chiudere perché un impasse amministrativo non riesce a risolvere alcune delle difficoltà burocratiche che spazi come questo, con un'attività trentennale, per forza di cose porta con sé". Questo è un piccolo estratto dell'appello lanciato da Luca Blasi, assessore alla cultura del III Municipio che, insieme a molti altri, sta cercando di scongiurare la fine del Brancaleone.
C'è anche un appello firmato da decine di artisti romani e non: da Achille Lauro a Zerocalcare, Valerio Mastandrea, Coez e Lucamaleonte.
Potrebbe interessarti: Il Mausoleo di Augusto si rifà il look: ecco come sarà
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:08Buongiorno a tutti voi, bentrovati a Non Solo Roma. Andiamo a chiudere questa settimana in vostra compagnia,
00:14in diretta sul canale 14 del Digitale Terrestre, pronti a raccontarvi Roma e provincia
00:19con i nostri consueti approfondimenti giornalistici in compagnia dei nostri ospiti.
00:25I romani all'ascolto conosceranno sicuramente il Branca Leone.
00:29Siamo nel terzo municipio di Roma, a zona Montesacro, e parliamo di un circolo davvero storico,
00:35con un passato di circa 30 anni, un passato indubbiamente travagliato che ora ripercorreremo.
00:41Ma quella è la notizia da cui partiamo. La notizia da cui partiamo è che il Branca,
00:46così è conosciuto da tutti, rischia oggi purtroppo di chiudere.
00:50Questo spazio di via Levanna nasce agli inizi degli anni 90. Nel 1997 viene dato in concessione
00:57all'amministrazione, ma 20 anni dopo, siamo nel 2016, viene sequestrato con l'accusa di morosità.
01:04Nel 2017 una sentenza lo restituisce agli assegnatari, ma è soltanto due anni dopo, dunque nel 2019,
01:11che nasce in un certo senso una nuova vita per questo posto, anche grazie all'impegno di tante persone
01:16che lo hanno reso un proprio contenitore di cultura del territorio.
01:21E dunque arriviamo proprio ad oggi, dove a causa di un impasse amministrativo,
01:25il Branca rischia di essere smantellato, rischia di chiudere.
01:29C'è un appello firmato da decine di artisti romani e non solo, e c'è anche una mobilitazione popolare
01:35prevista per oggi alle 17, perché c'è chi proprio non ci sta. Il Branca non deve chiudere.
01:41Il promotore di questa mobilitazione popolare è l'assessore alla cultura del terzo municipio, Luca Blasi,
01:47che ha lanciato anche lui un vero e proprio appello scritto, che ora ci racconterà.
01:52Il nostro ospite qui oggi è non solo lui, ma è in collegamento video. Buongiorno, Assessore.
01:56Buongiorno a tutti e tutte, grazie per l'invito.
01:59Grazie a lei per essere il nostro ospite qui oggi e a raccontarci qualche dettaglio in più
02:04di questa bellissima struttura. Abbiamo ripercorso velocemente la storia, ma ora c'è questo impasse
02:10amministrativo che rischia di far chiudere davvero questo contenitore di cultura, no?
02:17Sì, assolutamente. Il Branca Leone, come avete detto perfettamente, è uno spazio storico della città di Roma.
02:25È uno dei luoghi in cui sono nati e sono cresciuti artisti come Achille Lauro, Frenetiche Orange,
02:32Mannarino, artisti ormai di fama internazionale che calcano i palchi internazionali,
02:37ma che non si sono dimenticati da dove vengono e dove sono cresciuti e dove hanno mosso i loro piedi passi.
02:42Artisti all'epoca emergenti che qui hanno trovato un palco e, come avete detto bene prima,
02:47oggi il Branca ha una nuova vita. Dopo il terribile sequestro dell'Arte Contributiva per diversi anni,
02:54tra l'altro creando genti danni, il bene dal tarre viene restituito ai gestori e ha una nuova vita.
03:03Oggi ospita una comunità di giovanissimi e di giovanissime che lo stanno rianimando
03:08aprendo una nuova stagione di attivismo culturale, sociale e politico.
03:13Io da assessore raccolgo oggi la preoccupazione forte che ho riassunto in una lettera pubblicata l'altro giorno su Roma Today,
03:23perché se oggi dovessi chiudere questo spazio, il nostro territorio tutto avrebbe un problema
03:30di luoghi dove poter svolgere attività culturali. Come sappiamo Roma purtroppo è preda di una pratica sbagliata
03:36che è quella di abbandonare spazi pubblici, cinema, teatri che molte volte diventano degli elementi
03:42di un grande cimitero degli elefanti che attraversa tutta la città.
03:45Considerate che a Roma nessuno spazio sgombelato è mai stato riutilizzato.
03:52Non c'è un esempio di luogo sequestrato e sgombelato a cui potrebbe essere data una nuova vita di qualsiasi tipo,
03:59commerciale, sociale, niente. Quindi se questo posto chiude avremmo l'ennesimo cerco degli artisti,
04:05quella storia che conosciamo bene al centro di Roma che ha chiuso uno spazio culturale per non farci niente.
04:10Noi pensiamo che la politica debba fare uno scatto, chiaramente noi siamo pronti con l'amministrazione municipale
04:15e oggi saremo in piazza con migliaia di persone per dirlo.
04:19Ecco però effettivamente Luca ci sono delle questioni che andrebbero un attimino approfondite un pochino meglio
04:25perché c'è un'amorosità mai effettivamente quantificata e degli abusi di lizi, questo non aiuta purtroppo?
04:31Assolutamente no, però diciamo che questa questione è un po' complessa perché su quegli abusi di lizi
04:36il Blanca Leone ha pagato gli affitti per 30 anni.
04:39Adesso su quei metri quadri il Blanca Leone ha versato più di un milione alle casse del comune di Roma.
04:44In sostanza è come se il comune di Roma sapesse che c'erano degli abusi di lizi però ha percepito comunque il denaro?
04:50Sì sostanzialmente questa è una tipica storia romana italiana che di non gestione e di mala gestione
05:00poi va però a concludersi con il fatto che se domani il Blanca dovesse chiudere
05:05nessuno ha le risorse per risolare quegli abusi, nessuno ha le risorse per mettere a posto una palazzina degli anni 20
05:12perché di questo parliamo, il Blanca Leone è una palazzina degli anni 20
05:15tra i primi edifici di città giardino, era la scuola materna ed elementare di città giardino.
05:21Ci ritroveremmo di fatto con un altro non luogo, un posto spento come abbiamo già il cinema Astra di Via de Ionio
05:29come abbiamo l'ex cinema Niene Horus di Piazza Sempione
05:33come ce ne sono parecchi altri purtroppo nel nostro municipio come in tutta Roma.
05:37Continuiamo a perdere luoghi per la cultura e non ne avono altri
05:41quindi dobbiamo fare qualcosa, la politica deve trovare il coraggio per fare un'azione straordinaria
05:47e sanare queste situazioni attraverso un accordo quadro
05:51su cui tra l'altro la sessore Zevi come tutto il dipartimento patrimonio stanno lavorando
05:57qui non c'è una critica di inefficienza al comune di Roma
06:01io se devo dire sinceramente abbiamo avuto un dialogo costante con il patrimonio
06:06però serve quel passo in più, serve quel coraggio politico di dire
06:10questi luoghi servono, servono a maggior ragione in questa fase di crisi anche sociale
06:16insomma viviamo un periodo dopo il covid dove c'è anche un'importante instabilità psicosociale
06:21in particolare nei giovani
06:23se noi oggi perdiamo il Brancaleone abbiamo di fatto un po' di più insicuro
06:27all'interno tra l'altro di Monte Sacro che come sapete bene è una zona dove sta crescendo una movita
06:34per fortuna gentile ma comunque importante nei numeri
06:39e poi non possiamo lamentarci capono solamente pub e luoghi dove si bevono già nel frattempo gli spazi culturali
06:45che permettono a chiunque di poter svolgere anche una piccola rassetta teatrale chiude
06:49cioè il Brancaleone oggi ospita le attività ad esempio dell'associazione Superabile
06:55che lavora con dei ragazzi disabili del quartiere che vengono lì a cucinare
06:58abbiamo la cooperativa Idea Prisma che anima la Pirat Radio
07:02è una radio che fa podcast sempre con ragazzi con problemi di disabilità
07:08abbiamo un gas, ci vive dentro un gas con oltre 100 famiglie che prende lì da mangiare
07:14è un luogo dove se vuoi proiettare un film, fare una festa per i tuoi figli non devi pagare niente
07:20cioè dobbiamo renderci conto che queste strutture fanno parte di quella tenuta sociale
07:27che è fondamentale per essere più felici e insieme più sicuri nei nostri quartieri
07:32assolutamente anche perché si parla tanto Luca della questione anche gioventù
07:37cioè si pone tanto l'accento sul fatto che questi giovani poi prendono strade sbagliate
07:42hanno interessi poco adatti, togliere uno spazio di questo tipo
07:47effettivamente va a contribuire ancora di più a questo problema
07:51cosa pensate di fare oltre alla mobilitazione che è prevista per oggi alle 17
07:55come si può intervenire dal punto di vista proprio istituzionale
07:58magari mettersi in contatto, non so, vado a punto in alto con il sindaco
08:03assolutamente, allora c'è uno scambio continuo intanto con l'amministrazione centrale
08:08siamo parte comunque diciamo dello stesso governo della città
08:13la questione fondamentale che stiamo facendo è che il municipio ha chiesto immediatamente
08:19all'assessorato, al patrimonio di istituire un tavolo tecnico
08:23che tra l'altro già c'è una commissione tecnica che è già prevista per gli spazi come Blanca Leone
08:27e analizzi fino in fondo quali sono le questioni
08:30i gestori, da quello che ne abbiamo raccolto negli incontri che abbiamo fatto
08:34hanno la piena disponibilità a mettere mano anche al risanamento di una parte dello spazio
08:40chiaro che il problema del Blanca Leone è che le velocità dovrebbero però anche essere commisurate
08:49anche alla sua storia in un certo senso penso
08:55anche alla sua storia, anche al fatto che per bene se non ci fosse stato il Blanca Leone
08:58probabilmente sarebbe un cumulo di macerie, quindi probabilmente dobbiamo anche fare uno sforzo
09:04nel riconoscere il fatto che la presenza di questo luogo ha svolto una funzione anche manutentiva
09:09come tra l'altro hanno detto anche diverse sentenze dei tribunali
09:12moltissime sentenze dei tribunali hanno in qualche modo riconosciuto
09:16che molte volte anche l'occupazione illegale, chiaramente poi sanata
09:21e quindi poi chiaramente facendo un passaggio di legalità
09:24hanno però fatto in modo che quegli spazi invece di diventare dei cimiteri
09:27appunto quegli elementi del cittadino degli elefanti
09:30siano invece luoghi vivi e che in qualche modo hanno manutenuto un bene comune
09:35questo bene comune va quantificato secondo noi anche come amministrazione municipale
09:39dobbiamo capire che valore ha questa roba qua, provare a scontare lo scontabile
09:43se c'è qualcosa da pagare i gestori del Blanca Leone e le associazioni
09:47in realtà i ragazzi devono in qualche modo fare in modo di pagarlo
09:50però io dico anche attenzione perché noi non possiamo ragionare esclusivamente con il metodo di mercato
09:56perché non possiamo pensare sempre che tutto in questa città funzioni se si può pagare
10:02ci devono essere anche una serie di servizi garantiti ai quartieri
10:06infatti io ho davanti Luca la lettera che lei ha scritto al Roma Today
10:11come strago il massimo valore economico al minor costo e via così
10:15così sono nati non luoghi di stese di case senza piazze senza spazi
10:19quartieri senza servizi senza centri di aggregazione
10:22ma solo locali dove puoi stare se puoi pagare
10:25anche questo è una cosa che bisognerebbe considerare
10:29la maggior parte dei luoghi forse a Roma è così
10:32questo sì, questo è il punto della questione
10:37il noto è che tipo di città ci immaginiamo
10:42una città che abbia tanti locali che abbia anche i grandi eventi
10:47anche con biglietti importanti perché servono in un'unica metropoli europea
10:50che vuole in qualche modo anche avere un piano economico che marcia
10:53però dobbiamo anche avere spazi di altro tipo
10:55dobbiamo avere anche spazi di prossimità
10:57quegli spazi dove non per forza devi pagare per poterci entrare
11:02dove dei piccoli artisti che iniziano il loro percorso artistico
11:07non debbano essersi schiacciati dal peso del costo dell'affitto di una sala
11:12questa cosa è molto importante
11:14assolutamente Luca
11:16purtroppo invece in questa città molte volte abbiamo fatto diventare
11:20i centri commerciali le piazze dei quartieri
11:22e io penso che sia un errore perché questa cosa mette al centro il consumo
11:26non la gente
11:28ecco io voglio chiudere Luca
11:30leggendo ancora un altro pezzo della sua lettera
11:34lei ha scritto
11:36la città purtroppo si è sviluppata su una costante
11:39l'incontro tra speculazione fondiaria e rendita immobiliare
11:42tra tutto vuol dire che nessuno di quelli che hanno progettato e costruito strade e palazzi
11:46lo ha fatto pensando come renderò più felici le persone che qui nasceranno e vivranno
11:51ecco spero che diciamo questo paradigma in un certo senso
11:55entri un po' nella testa anche di chi gestisce
11:59ecco tutta questa situazione ci possono essere delle notizie positive
12:02noi torneremo a parlarne magari Luca
12:04speriamo in maniera positiva ancora in sua compagnia
12:07guardare quando volete io vi ringrazio veramente tanto per aver citato voce
12:11noi comunque come municipio
12:15in questo penso di poter parlare anche a nome del presidente Marchionne
12:18stiamo al fianco dell'associazionismo di base
12:22cioè crediamo che c'è una ricchezza nella città
12:26a cui dobbiamo dare spazi e che assolutamente non possiamo sempre
12:29leggere con il metro dei soldi e del commercio
12:33ma dobbiamo leggerla anche per il valore aggiunto che dà socialmente
12:37ai territori
12:39e speriamo davvero che questo avvenga
12:41grazie Luca è stato un piacere
12:43grazie a voi
12:45buon lavoro
12:47grazie
12:49ci fermiamo per un breve momento di pausa
12:51restate qui a non solo Roma perché tra pochissimi istanti
12:53parliamo di una bellissima iniziativa che si svolgerà domani a Roma
12:57legata a tutti i taxi per amore